Oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline

Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa, 5 marzo – 14 maggio 2015.

poster: oltreiconfini

Il seminario interdisciplinare Oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline si è costituito con lo spirito di rendere più permeabili le barriere disciplinari tra le scienze umane che hanno dato vita al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere nel 2012, favorire la circolazione di informazioni sulle linee di ricerca sviluppate dai vari colleghi ed incoraggiare il confronto e lo scambio di punti di vista intorno a temi comuni.

Il seminario verrà inaugurato giovedì 5 marzo 2015, con una presentazione del libro Famiglia Novecento, di Paul Ginsborg, che sarà occasione per Alberto M. Banti, Fabio Dei, Eugenio Ripepe per discutere del lavoro dell’autore da prospettive storiografiche, antropologiche e giuridiche.

Successivamente, il programma si articolerà in quattro pomeriggi di colloqui in cui storici, filosofi, storici dell’arte e del cinema, geografi, antropologi discuteranno in modo alternato intorno al nesso tra emozioni e corporeità e alle questioni dell’identità del territorio. In un primo incontro le emozioni saranno esplorate soprattutto nella relazione umano-animale, mentre una seconda giornata verterà in particolare sul disgusto in rapporto con la morte, la rappresentazione della follia e l’immagine filmica. Il tema della definizione dell’identità territoriale verrà analizzato dal punto di vista del “senso del luogo” e della sua cultura tra dimensione locale e globale, mentre un secondo appuntamento sarà incentrato sulle identità collettive e i processi decisionali.

 

Il calendario degli incontri è il seguente:

5 marzo 2015, ore 15:30

Famiglia Novecento. La ricerca di Paul Ginsborg da prospettive storiografiche, antropologiche e giuridiche. Con Alberto M. Banti, Fabio Dei, Eugenio Ripepe.

26 marzo 2015, ore 15:30-19:00

Emozioni e corporeità I: Gli animali tra filosofia, scienza e rappresentazione.

Maria Michela Sassi: Aristotele e i piaceri della zoologia.

Stefano Perfetti: Specularità e distanza nella relazione umano-animale: paradigmi antichi e medievali.

Claudio Pogliano: Scimmie e umani.

Sergio Cortesini: Morire come mosche. Il post-umanismo della serie “Natural History” di Damien Hirst.

 

16 aprile 2015, ore 15:30-19:00

Identità, cultura e territorio tra locale e globale.

Michela Lazzeroni: Dal senso del luogo alla valorizzazione delle identità territoriali: le prospettive della geografia.

Fabio Dei: Contro l’identità? L’antropologia e il senso del luogo.

Luca Baldissara: Vaghe identità. Gli incerti rapporti degli storici con lo spazio.

 

30 aprile 2015, ore 15:30-19:00

Emozioni e corporeità II: Il disgusto e i suoi oggetti.

Alessandra Fussi: Il disgusto e la sua relazione con la vita e la morte.

Chiara Savettieri: Corporeità, mortalità e rappresentazione della malattia nell’arte: disgusto, dolore, compassione.

Vinzia Fiorino: Corpi grotteschi, corpi fiabeschi. Rappresentazioni della follia nelle cartelle cliniche manicomiali di fine Ottocento.

Maurizio Ambrosini: Esperienza del disgusto e tattilità della visione in “Hunger” (Steve Mc Queen 2008).

14 maggio 2015, ore 15:30-19:00.

Territorio, identità collettive e processi decisionali.

Raimondo Cubeddu: Identità frammentate e processi decisionali.

Arturo Marzano: Eretz Israel/Palestina: la centralità della Terra Santa nelle politiche israelo-palestinesi.

Laura Savelli: Luoghi del lavoro e costruzione dell’identità di un territorio.

 

Gli incontri si svolgeranno in via P. Paoli n. 15, nell’ Aula Fil -1 (Aula 1 del II piano).

Sebbene nato all’interno del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, il seminario vuole essere in sé un invito lanciato a ulteriori occasioni di confronto tra campi di studio diversi, ed è pertanto aperto a tutti gli uditori interessati.

Per maggiori informazioni: michele.battini@unipi.it; sergio.cortesini@unipi.it