Tags
Claudio La Rocca, Erste Einleitung, Gabriele Gava, Introduzioni Critica della Capacità di Giudizio, Kant
Domattina, martedì 29 settembre, alle ore 9.30 avrà luogo la seconda sessione della tavola rotonda dedicata a Kant, organizzata dalla Società di Studi Kantiani e da Zetesis, in collaborazione con il Dottorato in Filosofia di Pisa-Firenze.
La seconda sessione sarà dedicata alle due introduzioni alla Critica della Capacità di Giudizio.
Il primo intervento è affidato al Dr. Gabriele Gava (Goethe Universität Frankfurt am Main). Studioso di Kant e del pragmatismo americano, Gabriele Gava è co-autore con Robert Stern di un volume su Pragmatism, Kant and Transcendental Philosophy e ha in preparazione un volume sul metodo di Kant, tema che è anche il fulcro di un progetto europeo del quale è coordinatore.
A discutere questo intervento sarà Luciano Perulli.
Il secondo intervento è affidato al Prof. Claudio La Rocca, presidente della Società di Studi Kantiani, direttore della rivista «Studi Kantiani», co-organizzatore del Kant Kongress, tenutosi a Pisa nel 2010. E’ inoltre autore di numerosi testi dedicati a Kant. Alcuni esempi:
- La formazione dei concetti in Kant. Su un’interpretazione recente, “Studi kantiani”, XXVI, 2013, pp. 137-146.
- Kant on Self-Knowledge and Conscience, in: Das Leben der Vernunft. Beiträge zur Philosophie Kants, a cura di D. Hüning, S. Klingner, C. Olk, Berlin-Boston, de Gruyter, 2013, pp. 364-385.
- Methode und System in Kants Philosophieauffassung, in: Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI. Internationalen Kant-Kongresses, a cura di, A. Ferrarin, C. La Rocca, M. Ruffing, Berlin-Boston, de Gruyter, 2013, vol. 1, pp. 277-297.
- Leggere Kant. Dimensioni della filosofia critica, Edizioni ETS, Pisa, 2007.
- Soggetto e mondo. Studi su Kant, Marsilio, Venezia 2003.
- Esistenza e Giudizio. Logica e ontologia in Kant, ETS, Pisa 1999.
A discutere questo intervento sarà Marianna Capasso.