Con piacere segnaliamo il programma del primo convegno della Società Italiana di Filosofia Teoretica, di cui qui è scaricabile la call for abstract per le sessioni parallele
META-FILOSOFIA
Pensare la filosofia tra attività e disciplina
Padova, 20-22 settembre 2017
Palazzo del Capitanio, Sala delle Edicole.
Mercoledì 20 settembre:
15.00: Indirizzi di saluto
Apertura: prof. Gianfranco Dalmasso, Presidente onorario e socio fondatore della Sifit
I Sessione
Presiede: Roberta Lanfredini (Università di Firenze)
15.30: Relazione introduttiva
Luca Illetterati, Università di Padova
Filosofia: le aporie della scientificità
16.15: pausa
II Sessione
Presiede: Leonardo Samonà (Università di Palermo)
16.45: I Relazione
Roberto Esposito, Scuola Normale Superiore, Pisa
Che cos’è la filosofia?
17.30: Discussione
18.00: II Relazione
Carla Bagnoli, Università di Modena e Reggio Emilia
Spiegazioni filosofiche
18.45: Discussione
Giovedì 21 settembre:
9.30: 2 sessioni parallele,
panel selezionati tramite call: 5 comunicazioni (25 minuti + 10 di discussione) per ogni sessione
Presidenza I: Pio Colonnello (Università della Calabria)
Presidenza II: Caterina Resta (Università di Messina)
13.00: pausa
III Sessione
Presiede: Enrica Lisciani Petrini (Università di Salerno)
15.00: III Relazione
Donatella Di Cesare, Sapienza Università di Roma
An-archia. Sulla vocazione politica della filosofia
15.45: Discussione
16.15: pausa
16.30: 2 sessioni parallele
panel selezionati tramite call for abstracts: 4 comunicazioni (25 minuti + 10 minuti di discussione) per ogni sessione
Presidenza I: Alfredo Ferrarin (Università di Pisa)
Presidenza II: Ferdinando Marcolungo (Università di Verona)
Venerdì 22 settembre
IV sessione
Presiede: Stefano Besoli (Università di Bologna)
09.45: IV Relazione,
Maurizio Ferraris, Università di Torino
La rivoluzione documediale. Ontologia, Epistemologia, Tecnologia
10.30: discussione
11.00: pausa
11.15: Assemblea dei soci
13.15: pausa
V sessione
Presiede: Claudio La Rocca (Università di Genova)
15.00: Lectio magistralis
Julian Nida-Rümelin, LMU, München
La filosofia come teoria della ragione – teoretica e pratica
15.45: Discussione
16.15: Pausa
VI sessione
Presiede: Giusi Strummiello (Università di Bari)
16.30: V Relazione
Eugenio Mazzarella, Università di Napoli Federico II
«Che cos’è la filosofia? La filosofia, cioè l’uomo»
17.15: Discussione
17.45: Chiusura dei lavori