Nell’ambito delle attività autogestite svolte con il contributo finanziario dell’Università di Pisa (att. n. 1728), giovedì 20 e venerdì 21 dicembre avrà luogo una conferenza su Sellars e la filosofia post-kantiana, organizzata da Zetesis con il coordinamento di Agnese Di Riccio e Danilo Manca
Di seguito forniamo il programma delle due giornate:
Sellars e la filosofia post-kantiana
Pisa, 20-21 dicembre 2018
Aula 6 Polo Guidotti – via Trieste 40
20 dicembre, ore 14:30
Tra cause e ragioni: la nozione di “sensazione” in W. Sellars
Luca Corti
Intuizione e determinazione categoriale. Note kantiane a Sellars
Luigi Filieri
Impressioni sensibili e capacità concettuali. L’eredità kantiana in McDowell
Anselmo Aportone
Illusioni prospettiche: sul concetto di esperienza in Hegel e McDowell
Agnese Di Riccio
21 dicembre, ore 9:00
Il naturalismo hegeliano come spinozismo
Guido Frilli
Il ruolo della lettura semantica di Hegel nella filosofia del linguaggio di Brandom
Giacomo Turbanti
Sellars e la radice fenomenologica del dato: Farber, Husserl e la naturalizzazione della fenomenologia
Antonio Nunziante
Il mondo della vita e l’immagine scientifica dell’uomo
Danilo Manca
Partecipano: Chiara Cavaliere, Federico Orsini, Filippo Sanguettoli
Like this:
Like Loading...