• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
    • Past Events
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • CONFERENCE 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • DIALECTIC AND THE ENDS OF REASON
        • Schedule
        • Location
    • CONFERENCES 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Programma
        • Location
        • Accomodation
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Programme
        • Location
        • Accommodation
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Programma
    • CONFERENCE 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: filosofia morale

A. Fussi, Per una teoria della vergogna (ETS 2018)

14 Saturday Apr 2018

Posted by danilomanca in Senza categoria

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Fussi, Aristotele, Bernard Williams, delusione di sé, emozioni, esibizionismo, fiducia, filosofia morale, Gabriele Taylor, imbarazzo, invadenza, Kant, pudore, Sartre, Scheler, tatto, umiliazione, vergogna

Con piacere segnaliamo l’uscita del libro della Professoressa Alessandra Fussi,
Per una teoria della vergogna, “Philosophica”, Edizioni ETS, Pisa 2018.

È esperienza comune vergognarsi di fronte a uno sguardo critico: ci sentiamo rimpiccioliti, insignificanti, e vorremmo nasconderci o addirittura scomparire. Ma può accadere anche di vergognarsi quando le persone sbagliate ci ammirano, o quando siamo soli. Qual è allora il ruolo degli altri nella vergogna? Riflettendo sulle posizioni di diversi filosofi (da Aristotele a Sartre, da Kant a Scheler, fino ai contemporanei, a partire da John Rawls, Bernard Williams e Gabriele Taylor), il libro chiarisce il ruolo dell’intersoggettività e rivede modelli teorici e storiografici che hanno interpretato la vergogna basandosi sulla presunta superiorità della colpa come emozione morale. La teoria di cui qui si pongono le basi illumina il rapporto fra vergogna e valori rilevanti per la propria identità, e spiega come confluiscano in questa emozione sia un atteggiamento critico verso se stessi, sia l’impulso a proteggere aspetti di sé che si vogliono mantenere privati. Progressivamente si delinea la differenza fra la vergogna e altre emozioni, come la delusione di sé, l’imbarazzo, il sentirsi umiliati, ed emerge la rilevanza etica di fenomeni come l’invadenza, il tatto, l’esibizionismo, la fiducia.

Alessandra Fussi ha studiato in Italia e poi negli Stati Uniti, dove ha insegnato filosofia per diversi anni. Rientrata in Italia nel 2004, insegna Filosofia morale all’Università di Pisa. Ha pubblicato studi in diverse lingue, dedicati a Platone, Aristotele, e alle loro riprese teoriche contemporanee. Da alcuni anni si occupa di teorie delle emozioni, e ha diretto due progetti d’ateneo (PRA 2015 e 2017) sul tema dell’affettività. Dal 2017 è vice-presidente di EPSSE (European Philosophical Society for the Study of Emotions). Con l’editore ETS ha pubblicato nel 2006 Retorica e potere. Una lettura del Gorgia di Platone, e nel 2012 La città nell’anima. Strauss lettore di Platone e Senofonte.

Advertisements

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • CONFERENCES
    • CONFERENCE 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
    • CONFERENCE 2016
      • DIALECTIC AND THE ENDS OF REASON
        • Location
        • Schedule
    • CONFERENCES 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Programma
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Accomodation
        • Introduction
        • Location
        • Programma
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Accommodation
        • Introduction
        • Location
        • Programme
  • CONTACTS
  • EVENTS
    • Past Events
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
  • IDEAS
  • Il tragico nella letteratura tedesca
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE
  • The Philosophy of Nature
  • Utopia, the Political Myth, and Rebellion

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets
Advertisements

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Cancel
loading Cancel
Post was not sent - check your email addresses!
Email check failed, please try again
Sorry, your blog cannot share posts by email.
Privacy & Cookies: This site uses cookies from WordPress.com and selected partners.
To find out more, as well as how to remove or block these, see here: Our Cookie Policy
%d bloggers like this: