• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: emozioni

A. Fussi, Per una teoria della vergogna (ETS 2018)

14 Saturday Apr 2018

Posted by Danilo Manca in Senza categoria

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Fussi, Aristotele, Bernard Williams, delusione di sé, emozioni, esibizionismo, fiducia, filosofia morale, Gabriele Taylor, imbarazzo, invadenza, Kant, pudore, Sartre, Scheler, tatto, umiliazione, vergogna

Con piacere segnaliamo l’uscita del libro della Professoressa Alessandra Fussi,
Per una teoria della vergogna, “Philosophica”, Edizioni ETS, Pisa 2018.

È esperienza comune vergognarsi di fronte a uno sguardo critico: ci sentiamo rimpiccioliti, insignificanti, e vorremmo nasconderci o addirittura scomparire. Ma può accadere anche di vergognarsi quando le persone sbagliate ci ammirano, o quando siamo soli. Qual è allora il ruolo degli altri nella vergogna? Riflettendo sulle posizioni di diversi filosofi (da Aristotele a Sartre, da Kant a Scheler, fino ai contemporanei, a partire da John Rawls, Bernard Williams e Gabriele Taylor), il libro chiarisce il ruolo dell’intersoggettività e rivede modelli teorici e storiografici che hanno interpretato la vergogna basandosi sulla presunta superiorità della colpa come emozione morale. La teoria di cui qui si pongono le basi illumina il rapporto fra vergogna e valori rilevanti per la propria identità, e spiega come confluiscano in questa emozione sia un atteggiamento critico verso se stessi, sia l’impulso a proteggere aspetti di sé che si vogliono mantenere privati. Progressivamente si delinea la differenza fra la vergogna e altre emozioni, come la delusione di sé, l’imbarazzo, il sentirsi umiliati, ed emerge la rilevanza etica di fenomeni come l’invadenza, il tatto, l’esibizionismo, la fiducia.

Alessandra Fussi ha studiato in Italia e poi negli Stati Uniti, dove ha insegnato filosofia per diversi anni. Rientrata in Italia nel 2004, insegna Filosofia morale all’Università di Pisa. Ha pubblicato studi in diverse lingue, dedicati a Platone, Aristotele, e alle loro riprese teoriche contemporanee. Da alcuni anni si occupa di teorie delle emozioni, e ha diretto due progetti d’ateneo (PRA 2015 e 2017) sul tema dell’affettività. Dal 2017 è vice-presidente di EPSSE (European Philosophical Society for the Study of Emotions). Con l’editore ETS ha pubblicato nel 2006 Retorica e potere. Una lettura del Gorgia di Platone, e nel 2012 La città nell’anima. Strauss lettore di Platone e Senofonte.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

IV incontro: Emozioni e corporeità

13 Tuesday Jun 2017

Posted by Danilo Manca in seminari

≈ Leave a comment

Tags

Benetti, Camassa, corporeità, emozioni, empatia, fenomenologia, teatro

Domani mercoledì 14 giugno, dalle ore 16:00 alle 18:00 in aula Car-B (via Paoli, 15 – Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, II piano), si terrà il penultimo incontro del laboratorio su “Emozioni e corporeità”, coordinato da Valeria Bizzari e Leonardo Massantini.

Interverranno:
Manuel Camassa, “Corpo ed empatia. Un approccio fenomenologico al problema”
Giulia Benetti, “Restare in mutande. Emozioni e corporeità tra teatro e vita”.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Laboratorio “Emozioni e Corporeità” – I giornata

24 Monday Apr 2017

Posted by Danilo Manca in incontri, seminari

≈ Leave a comment

Tags

Beatrice Pratellesi, conoscenza, corporeità, emozioni, pre-riflessività, ricordo, Valeria Bizzari

Nell’ambito dell’attività svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (n. 1521), giovedì 4 maggio presso Aula Car-B (Palazzo Carità, via Paoli, 16), alle ore 16, avrà luogo la prima giornata del Laboratorio  su “Emozioni e corporeità”, coordinato da Valeria Bizzari e Leonardo Massantini.

Intervengono:
Valeria Bizzari, Sento quindi sono. Pre-riflessività, corporeità e conoscenza

Beatrice Pratellesi, Le emozioni e il ricordo. La fusione delle prospettive attraverso l’apporto emotivo

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

International workshop: Emotions and conflict

22 Friday Jan 2016

Posted by Stella Ammaturo in convegni, incontri

≈ Leave a comment

Tags

Aaron Ben-Ze’ev, Alessandra Fussi, Anthony Hatzimoysis, Bill Wringe, Carla Bagnoli, Carter Hardy, conflitto, Daniel Vanello, Ditte Marie Munch-Jurisic, emotions and conflict, emozioni, filosofia, Laurencia Saenz, Luke Brunning, Maria Michela Sassi, Per-Erik Milam, Roberta De Monticelli, Roberta Patalano, Sandy Berkovski, Stefano Perfetti, Teresa Marques, valori, workshop internazionale

Dal 3 al 5 febbraio presso l’aula magna di Palazzo Boileau (via S. Maria, 85) si terrà il workshop internazionale sul tema

Emotions and Conflict

organizzato dalla prof.ssa Alessandra Fussi nell’ambito del PRA “History and Phenomenology of Emotions” dell’Università di Pisa in collaborazione con EPSSE e con il supporto organizzativo di Zetesis.

Di seguito la locandina con il programma completo.

download locandina

Locandina Emotions Conflict

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Seminario interdisciplinare – oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline

25 Wednesday Nov 2015

Posted by Stella Ammaturo in seminari

≈ Leave a comment

Tags

Alessadra Fussi, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Dipartimento di Filologia Letterature e Lingue, Douglas L. Cairms, emotions, emozioni, Euripides, Hippolytus, Maria Michela Sassi, Mauro Tulli, metaphor, mind, Phaedra, PRA 2015, Seneca

Nell’ambito del progetto di ricerca (PRA 2015) Fenomenologia e storia delle emozioni dell’Università di Pisa, il 3 dicembre 2015 alle ore 15:00 presso l’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli, primo piano) si terrà il seminario interdisciplinare

Oltre i confini: dialoghi e conflitti tra le discipline

OiC_3dicembre

 

Introdurrà il prof. Mauro Tulli Direttore del Dipartimento di Filologia, Letterature e Linguistica

Dopo l’intervento del prof. Douglas L. Cairms (University of Edinburgh) Mind, metaphor, and Emotion in Euripides (Hippolytus) and Seneca (Phaedra), ne discuteranno le prof.sse Alessandra Fussi e Maria Michela Sassi del Dipartimento di Cviltà e Forme del Sapere.

 

Per informazioni alessandra.fussi@unipi.it

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...
← Older posts

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: