Tags

, , , , , , , , , ,

La terza sessione del convegno “The Wisdom of the Ancients”, che inizierà domani alle ore 9.30, sempre in Aula Savi, sarà dedicata alle diverse e articolate letture di Platone proposte da Ernst Cassirer, Leo Strauss e Hannah Arendt.

cassirerIl primo intervento è affidato al Prof. Andrew Benjamin, docente presso la Monash University di Melbourne (Australia), che parlerà di Another Plato? Cassirer’s ‘Eidos und Eidolon’”Il Prof. Andrew Benjamin è autore di numerosi studi su Walter Benjamin, sulla filosofia ebraica, sul rapporto tra filosofia e letteratura, su arte e avanguardia sull’utilizzo dell’architettura come metafora nella filosofia moderna (es. in Leibniz e Kant).

leostrauss1A seguire vi sarà l’intervento della Prof.ssa Alessandra Fussi, docente di filosofia morale presso il nostro Ateneo, nonché membro del comitato scientifico di Zetesis. Alessandra Fussi ha lavorato sul Gorgia di Platone e sulla Retorica di Aristotele, ha studiato interpreti americani di Platone come Bernard Williams, ha in corso un progetto sulle teorie novecentesche delle emozioni (con particolare riferimento agli studi sul disgusto di Kolnai). Ma soprattutto Alessandra Fussi, che ha studiato negli Stati Uniti con un discepolo diretto di Leo Strauss, Stanley Rosen, e ha poi insegnato a Boston University, Boston College e Holy Cross, è autrice di di diversi studi su Leo Strauss, nonché della monografia La città nell’anima. Leo Strauss lettore di Platone e Senofonte, ETS 2012. Titolo del suo intervento sarà Philosophy as a Form of Skepticism. Leo Strauss on Plato’s Republic. 

A chiudere la sessione sarà Luca Timponelli, allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa e laurarendteando alla magistrale dell’Università di Pisa con una tesi su Kant. In quest’occasione presenterà un contributo su Plato, Arendt and the Condition of Politics.