Tags

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Domani, venerdì 26 giugno, si concluderà il secondo convegno del giugno filosofico di Zetesis con una sessione dedicata al rapporto tra due vecchi amici: Leo Strauss e Jakob Klein.

Il primo a intervenire sarà Iacopo Chiaravalli, allievo della Scuola Normale di Pisa, con un intervento dal titolo The Repetition of Antiquity at the Peak of Modernity as a Phenomenological Problem”

Seguirà un contributo del Prof. David Janssens, docente all’Università di Tilburg, autore della monografia Between Athens and Jerusalem. Philosophy, Prophecy and Politics in Strauss’s Early Writings, co-editore del volume Leo Strauss: a quoi sert la philosophie politique? Janssens ha scritto anche numerosi sul rapporto tra filosofia e poesia, e tra filosofia e legge. In questa occasione parlerà del carteggio tra Strauss e Klein, titolo del suo intervento è Back to the Roots. The Correspondence between Leo Strauss and Jacob Klein.

A concludere il convegno sarà l’intervento del coordinatore di Zetesis, Danilo Manca, dottorando all’Università di Pisa, con un progetto di ricerca su Husserl e Hegel, tema su cui è appena uscito per ETS il libro “Hegel e la fenomenologia trascendentale” di cui Danilo Manca è curatore con Elisa Magrì e Alfredo Ferrarin. Il suo intervento è intitolato: Philosophy and its History. Strauss and Klein on the Quarrel between the Ancients and the Moderns.