• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Quarrel between the Ancients and the Moderns

Primo incontro Seminario di studi Hegeliani

22 Friday Jan 2016

Posted by Danilo Manca in incontri, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Danilo Manca, dialettica, Guido Frilli, hegel, Quarrel between the Ancients and the Moderns, ragione

Lunedì 25 gennaio, alle ore 15,30 presso Aula 1 al I piano di Palazzo Ricci avrà luogo il primo incontro del Seminario di Studi Hegeliani, in preparazione del convegno su “La dialettica e i fini della ragione”, che si terrà a Pisa tra 8 e 10 giugno 2016.

Intervengono:

Guido Frilli, La naturalità della ragione in Hegel

Danilo Manca, Hegel e la disputa tra Antichi e Moderni

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

The Wisdom of the Ancients 5

25 Thursday Jun 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

Danilo Manca, David Janssens, Entstehung der Algebra, Greek Mathematical Thought, Griechische Logistik, hegel, Iacopo Chiaravalli, Jacob Klein, Jakob Klein, Leo Strauss, Origin of Algebra, Phenomenology, philosophy of the history of philosophy, Quarrel between the Ancients and the Moderns, rizomata panton, Roots, theory of history, Theory of the Modernity

Domani, venerdì 26 giugno, si concluderà il secondo convegno del giugno filosofico di Zetesis con una sessione dedicata al rapporto tra due vecchi amici: Leo Strauss e Jakob Klein.

Il primo a intervenire sarà Iacopo Chiaravalli, allievo della Scuola Normale di Pisa, con un intervento dal titolo “The Repetition of Antiquity at the Peak of Modernity as a Phenomenological Problem”. 

Seguirà un contributo del Prof. David Janssens, docente all’Università di Tilburg, autore della monografia Between Athens and Jerusalem. Philosophy, Prophecy and Politics in Strauss’s Early Writings, co-editore del volume Leo Strauss: a quoi sert la philosophie politique? Janssens ha scritto anche numerosi sul rapporto tra filosofia e poesia, e tra filosofia e legge. In questa occasione parlerà del carteggio tra Strauss e Klein, titolo del suo intervento è “Back to the Roots. The Correspondence between Leo Strauss and Jacob Klein“.

A concludere il convegno sarà l’intervento del coordinatore di Zetesis, Danilo Manca, dottorando all’Università di Pisa, con un progetto di ricerca su Husserl e Hegel, tema su cui è appena uscito per ETS il libro “Hegel e la fenomenologia trascendentale” di cui Danilo Manca è curatore con Elisa Magrì e Alfredo Ferrarin. Il suo intervento è intitolato: “Philosophy and its History. Strauss and Klein on the Quarrel between the Ancients and the Moderns“.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

The Wisdom of the Ancients 1 – 2

24 Wednesday Jun 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, ancient wisdom, antropologia, Aristofane, Aristophanes, Consiglio degli studenti Università di Pisa, Dio dopo Auschwitz, educazione, Elad Lapidot, Emidio Spinelli, Fabio Fossa, Ferdinand Deanini, Filosofia e politica, Gnosis, gnosticismo, Hans Jonas, Heidegger, Jonas antropology, Leo Strauss, Marco Menon, modern temper, natural theology, paideia, Philipp von Wussow, Plato, platone, Political Philosophy, politics, problema teologico-politico, Quarrel between Athens and Jerusalem, Quarrel between the Ancients and the Moderns, Raimondo Cubeddu, recupero pensiero antico, retrieving classical thought, scetticismo, Seinsgeschichte, socrate, Socrates, teologia naturale, the Jews, The Law of Reason in the Kuzari, theologico-political problem, Zetesis

Fra qualche ora comincia il secondo convegno del giugno filosofico pisano a cura di Zetesis. Il tema è la saggezza degli antichi. Il convegno è realizzato con il fondamentale contributo del Consiglio degli studenti dell’Università di Pisa. 

L’appuntamento è nell’Aula Savi dell’Orto Botanico alle ore 9. Vi saranno i saluti da parte del Vice-coordinatore del Dottorato Prof. Raimondo Cubeddu e del Prof. Alfredo Ferrarin che ha curato con la Prof.ssa Alessandra Fussi la supervisione scientifica del progetto.

La prima sessione del convegno sarà dedicata a Leo Strauss e al tema del recupero del pensiero classico in generale. 

Il primo relatore sarà il Dr. Philipp von Wussow, assistente alla cattedra Martin Buber di Filosofia della religione della Goethe Universität di Francoforte. Von Wussow, che ha pubblicato diversi scritti su Adorno, si sta dedicando ora a un progetto di ricerca su cultura, religione e politica in Leo Strauss. Titolo del suo intervento è “Leo Strauss’s Methodology of Returnistrauss_cigaretteng to the Ancients“.

Secondo relatore sarà Ferdinand Deanini, studente del corso di laurea magistrale in Filosofia dell’Università di Monaco, allievo di Heinrich Meier. Tra i suoi interessi vi sono la filosofia politica, in particolare di Hobbes e Strauss, la prima filosofia moderna (Marsilio da Padova) e il pensiero di Nietzsche. Al convegno proporrà un contributo dal titolo “The Law and the Philosopher. On Leo Strauss’s Essay ‘The Law of Reason in the Kuzari’”. 

Ultimo relatore della prima sessione sarà Marco Menon, che ha conseguito lo scorso febbraio il dottorato all’Università Ca’ Foscari di Venezia sotto la supervisione del Prof. Gian Luigi Paltrinieri, lavorando sul testo di Strauss “Socrates and Aristophanes”. Ora studia con il Prof. Heinrich Meier a Monaco con un progetto sul problema della teologia politica e della teologia naturale. Il titolo del suo intervento è: A Lesson in Politics. Some Remarks on Strauss’s Socrates and Aristophanes. 

 

Nel pomeriggio a partire dalle ore 15 circa inizierà la sessione dedicata invece a Hans Jonas e alla sua posizione posizione nei confronti della Quarrel between Athens and Jerusalem. 

Il primo a intervenire sarà il dr. Elad Lapidot, che insegna filosofia e letteratura rabbinica alla Freie Universität e alla Humboldt Universität di Berlino, nonché all’Università di Potsdam e al Zentrum Jüdische Studien Berlin Brandenburg. Ha tradotto in ebraico diverse opere di filosofi francesi e tedeschi del Novecento (come Levinas, Sartre, Weber e Husserl). Sta lavorando attualmente alla traduzione in ebraico della Fenomenologia dello spirito di Hegel e di Essere e tempo di Heidegger. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Etre sans mot dire. La logique de Sein und Zeit (2010), Translating Philosophy (2012), Fragwürdige Sprache. Zur modernen Phänomenologie der Heiligen Zunge (2013), „Du, der mit Buchstaben und Beschneidung ein Gesetzesübertreter bist“: Paulus und die Grundlegung des Judentums (2014).

Al convegno Elad Lapidot propone un contributo su “Counter-histories: Gnosis, Seinsgeschichte – and the Jews”.

jonas

 

Secondo relatore della sessione sarà Fabio Fossa, dottorando all’Università di Pisa nonché membro del Direttivo di Zetesis e co-organizzatore del convegno. Fabio Fossa ha pubblicato nel 2014 con ETS una monografia su Hans Jonas e lo gnosticismo intitolata “Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Hans Jonas e la gnosi”. Al convegno propone un contributo dal titolo “Ancient Wisdom and the Modern Temper. On the Role of Greek and Jewish Tradition in Hans Jonas’s Anthropology”. 

A chiudere la sessione su Jonas sarà il Prof. Emidio Spinelli con l’intervento dal titolo “Hans Jonas and the ‘Multi-disciplinary’ Platonic Model of Paideia“. Spinelli professore associato di Storia della filosofia antica all’Università La Sapienza di Roma. Spinelli è professore associato anche Istituto per il lessico intellettuale europeo, dove è responsabile delle voci dell’edizione on line dedicate ai Presocratici, ai filosofi socratici, a Diogene Laerzio e a Sesto Empirico. E’ autore di numerosi studi che indagano le esperienze filosofiche in epoca antica e tardo-antica. Dal 1998 si occupa di Hans Jonas, del quale ha curato la traduzione italiana di diversi testi (La domanda senza risposta. Alcune riflessioni su scienza, ateismo e la nozione di Dio Melangolo, Genova 2001; Problemi di libertà, Nino Aragno Editore, Torino 2010).

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: