Tags

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Con piacere segnaliamo le giornate di studio organizzate da Francesco Rossi, “Traduzione letteraria e transfer italiano ↔ tedesco”, che si terranno a Pisa nei giorni 9-10 marzo presso Sala Formazione di Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti, 44.
  
L’obiettivo delle giornate di studio è approfondire diversi aspetti (stilistici, culturali e legati alla Werkpolitik) relativi alla traduzione letteraria e al transfer italo-tedesco seguendo il modello dei Descriptive Translation Studies (Theo Hermans), che configurano il tradurre come un processo di produzione testuale transculturale definibile, prima ancora che sulla base di norme prestabilite, attraverso l’esame delle poetiche traduttive individuali. Ci si propone di mettere in luce le peculiarità che contraddistinguono l’attività traduttiva di singoli autori sul piano storico, stilistico e poetologico, muovendo da precisi casi di studio.
I contributi verteranno su esempi di traduzione eccellenti o particolarmente significativi dal punto di vista letterario, senza limiti cronologici o di genere, da sottoporsi a vaglio critico e metodologico. Durante i lavori sono previste relazioni alternate a momenti di discussione e confronto.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti.

Di seguito il programma completo. Per scaricarlo in pdf clicca qui

Giovedì 9 marzo 2017

15.00 Saluti. Introduzione ai lavori.

Modera: Alessandro Fambrini (Università di Pisa)

15.15. Paola Maria Filippi (Università di Bologna) “Und alles getrennte / findet sich wieder // E tutto / che un giorno si scisse / ritorna congiunto”: Errante e il suo lavoro di riduzione

16.00 Michele Sisto (Università Chieti-Pescara) Le prime traduzioni italiane della Verwandlung di Kafka (1934-35)

16.45 Pausa

Modera: Francesco Rossi (Università di Pisa)

17.15 Anna Antonello (IISG, Roma) Piaghe che frizzano e capelli scoppiettanti. Lavinia Mazzucchetti e Ervino Pocar traduttori di Joseph Roth (1936-1969).

18.00 Alessandra Goggio (Università di Milano). Da Horcynus Orca a L’amica geniale: sulla traduzione e ricezione della letteratura italiana contemporanea nella Germania di oggi

19.30 Cena

 

Venerdì 10 marzo 2017

Modera: Fabrizio Cambi (Università di Trento)

09.00 Alessandro Fambrini (Università di Pisa) Rilke traduttore

09.45 Elena Polledri (Università di Udine) Gli “Infiniti” leopardiani nella lirica tedesca del Novecento: traduzione o contrafactum?

10.30 Pausa

11.00 Vivetta Vivarelli (Università di Firenze) Su alcune metafore di Hölderlin: traduzioni a confronto

11.45 Francesco Rossi (Università di Pisa) L’originale e la maschera. Stefan George traduttore di Dante

12.30 Pausa pranzo

Modera: Simone Costagli (Università di Udine)

15.00 Francesca Fedi (Università di Pisa) La fortuna di Giovanni Meli in Germania

15.45 Philip Stockbrugger (Università di Pisa) “Endimiro, Oder Printz Kalloandro”: la fortuna del più celebre romanzo barocco italiano in Germania.

16.30 Jörg Robert (Universität Tübingen) Opitz traduttore di Veronica Gambara

17.15 Discussione finale

 

 

 

Organizzazione scientifica: Francesco Rossi (Università di Pisa) francesco.rossi@unipi.it