• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Francesco Rossi

Odradek volume on Denkbilder is out

25 Tuesday Jul 2017

Posted by Danilo Manca in Odradek

≈ Leave a comment

Tags

Auschwitz, Camilla Passigli, Danilo Manca, Didier Alessio Contadini, Elias Canetti, Ernst Bloch, Francesco Rossi, Franz Kafka, G. W. F. Hegel, Günther Anders, Giancarlo Lacchin, Harald Zils, Herta Müller, Isabella Ferron, Maximilian Herford, Micaela Latini, Peter Koenig, Plato, platone, Raul Calzoni, Robert Walser, Silvia Vezzoli, Stefan George, Stefano Beretta, Takaoki Matsui, Theodor W. Adorno, W. G. Sebald, Walter B. Pedriali, Walter Benjamin

We are glad to announce that the fourth volume of International Journal ODRADEK is out!
The issue n. 2 (2016) is entitled Denkbilder. «Thought-Images» in 20th-century German Prose. Editors are Prof. Raul Calzoni (Università degli studi di Bergamo) and Prof. Francesco Rossi (Università di Pisa).
In order to read the articles, please log in here

TABLE OF CONTENTS

Instead of an Introduction: Towards a Definition of the Denkbild
Raul Calzoni, Francesco Rossi

ARTICLES
Denkbild: storia, arte e filosofia. George, Platone e la “poetica delle idee”
Giancarlo Lacchin

L’immagine-pensiero come Aufhebung del pensiero concettuale di Hegel?
Danilo Manca

Zu Walter Benjamins „Denkbildern“
Peter Koenig

Die Weisheit im Exil: Gewalt, Mythos und Geschichte in Walter Benjamins Tiergarten
Takaoki Matsui

Villes et images. Possibilités actuelles du Denkbild
Didier Alessio Contadini

Cornici di parole: “Spuren” di Ernst Bloch
Micaela Latini

Betrachtung. Le immagini-pensiero di Franz Kafka
Francesco Rossi

La maschera della Gorgone: Günther Anders interprete dei Bilder kafkiani
Camilla Passigli

Überlegungen zu einer Poetik des Kleinen in Robert Walsers Kurzprosa
Maximilian Herford

La scrittura della metropoli per immagini nelle prose berlinesi di Robert Walser
Stefano Beretta

Ernst Jünger und das Denkbild als konservative Erkenntnispraxis
Harald Zils

Towards a Topography of the Void. Adorno on Silence and Other Extremal Denkbilder
Walter B. Pedriali

Walter Benjamin, Th. W. Adorno, W. G. Sebald e il “Denkbild nach Auschwitz”
Raul Calzoni

“Ich bekam ein Puzzle zum Geschenk”. Denkbilder bei Elias Canetti
Isabella Ferron

Herta Müller: una poetica del Denkbild?
Silvia Vezzoli
 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Lezione Prof. Rossi: Il genere della caratteristica letteraria nell’Europa illuminista e romantica

17 Saturday Jun 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Boswell, caratteristica, Carlyle, Charakteristik, D'Alembert, David Friedrich Strauß, Diderot, Fontanelle, Francesco Rossi, Gottsched, Herder, Johnson, Pindemonte, Schlegel, Thomas

Con piacere segnaliamo che martedì 20 giugno 2017, dalle ore 10, presso Aula 1 di Palazzo Ricci, il prof. Francesco Rossi terrà, nell’ambito del Dottorato in Filologia, Letteratura e Linguistica – Curriculum letterario, una lezione su:

Il genere della caratteristica letteraria nell’Europa illuminista e romantica

La caratteristica letteraria rientra nel novero dei generi storico-biografici e si distingue dalla biografia per il suo andamento saggistico e prevalentemente descrittivo. Ciò la pone all’origine dei moderni generi del profilo critico e della biografia intellettuale. In ambito tedesco, con il termine “caratteristica” (Charakteristik) si intende in senso lato una descrizione di carattere (storico o fittizio), mentre in senso stretto un genere di scrittura saggistica che raggiunge il suo apice tra il primo romanticismo tedesco e il Vormärz. Johann Gottfried Herder, i fratelli Schlegel e David Friedrich Strauß hanno prodotto esempi paradigmatici di Charakteristiken. Questa tradizione si intreccia con la riflessione condotta In Inghilterra sulla biografia da autori quali Samuel Johnson e James Boswell e Thomas Carlyle, oltre che con il moral criticism. Il principale vettore di caratterizzazione intellettuale in Francia e in Italia, prima dell’era dei plutarchi e delle grandi biografie è dato invece dal genere epidittico dell’elogio, fiorente negli ambiti accademici di entrambi i contesti nazionali, basti pensare alla grande tradizione degli éloges académiques e all’esempio paradigmatico di Fontenelle (in stretto contatto con Gottsched). In Francia il genere conosce sviluppi importanti attraverso gli scritti di D’Alembert, Diderot e Antoine-Léonard Thomas, in Italia con gli Elogi di letterati italiani di Ippolito Pindemonte.

Per maggiori informazioni sui seminari del dottorato:

http://www.fileli.unipi.it/phd/calendario-didattico-a-a-20162017/

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Traduzione letteraria e transfer italiano ↔ tedesco, 9-10 marzo, Pisa

05 Sunday Mar 2017

Posted by Danilo Manca in Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Goggio, Alessandro Fambrini, Anna Antonello, Dante, Elena Polledri, Endimiro, Errante, Ervino Pocar, Fabrizio Cambi, Francesca Fedi, Francesco Rossi, Giovanni Meli, Hölderlin, Horcynus Orca, Jörg Robert, Joseph Roth, Kafka, L'amica geniale, Lavinia Mazzucchetti, Leopardi, Michele Sisto, Opitz, Paola Maria Filippi, Philip, Philip Stockbrugger, Rilke traduttore, romanzo barocco, Simone Costagli, Stefan George, Veronica Gambara, Verwandlung, Vivetta Vivarelli

Con piacere segnaliamo le giornate di studio organizzate da Francesco Rossi, “Traduzione letteraria e transfer italiano ↔ tedesco”, che si terranno a Pisa nei giorni 9-10 marzo presso Sala Formazione di Palazzo Vitelli, Lungarno Pacinotti, 44.
  
L’obiettivo delle giornate di studio è approfondire diversi aspetti (stilistici, culturali e legati alla Werkpolitik) relativi alla traduzione letteraria e al transfer italo-tedesco seguendo il modello dei Descriptive Translation Studies (Theo Hermans), che configurano il tradurre come un processo di produzione testuale transculturale definibile, prima ancora che sulla base di norme prestabilite, attraverso l’esame delle poetiche traduttive individuali. Ci si propone di mettere in luce le peculiarità che contraddistinguono l’attività traduttiva di singoli autori sul piano storico, stilistico e poetologico, muovendo da precisi casi di studio.
I contributi verteranno su esempi di traduzione eccellenti o particolarmente significativi dal punto di vista letterario, senza limiti cronologici o di genere, da sottoporsi a vaglio critico e metodologico. Durante i lavori sono previste relazioni alternate a momenti di discussione e confronto.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti.

Di seguito il programma completo. Per scaricarlo in pdf clicca qui

Giovedì 9 marzo 2017

15.00 Saluti. Introduzione ai lavori.

Modera: Alessandro Fambrini (Università di Pisa)

15.15. Paola Maria Filippi (Università di Bologna) “Und alles getrennte / findet sich wieder // E tutto / che un giorno si scisse / ritorna congiunto”: Errante e il suo lavoro di riduzione

16.00 Michele Sisto (Università Chieti-Pescara) Le prime traduzioni italiane della Verwandlung di Kafka (1934-35)

16.45 Pausa

Modera: Francesco Rossi (Università di Pisa)

17.15 Anna Antonello (IISG, Roma) Piaghe che frizzano e capelli scoppiettanti. Lavinia Mazzucchetti e Ervino Pocar traduttori di Joseph Roth (1936-1969).

18.00 Alessandra Goggio (Università di Milano). Da Horcynus Orca a L’amica geniale: sulla traduzione e ricezione della letteratura italiana contemporanea nella Germania di oggi

19.30 Cena

 

Venerdì 10 marzo 2017

Modera: Fabrizio Cambi (Università di Trento)

09.00 Alessandro Fambrini (Università di Pisa) Rilke traduttore

09.45 Elena Polledri (Università di Udine) Gli “Infiniti” leopardiani nella lirica tedesca del Novecento: traduzione o contrafactum?

10.30 Pausa

11.00 Vivetta Vivarelli (Università di Firenze) Su alcune metafore di Hölderlin: traduzioni a confronto

11.45 Francesco Rossi (Università di Pisa) L’originale e la maschera. Stefan George traduttore di Dante

12.30 Pausa pranzo

Modera: Simone Costagli (Università di Udine)

15.00 Francesca Fedi (Università di Pisa) La fortuna di Giovanni Meli in Germania

15.45 Philip Stockbrugger (Università di Pisa) “Endimiro, Oder Printz Kalloandro”: la fortuna del più celebre romanzo barocco italiano in Germania.

16.30 Jörg Robert (Universität Tübingen) Opitz traduttore di Veronica Gambara

17.15 Discussione finale

 

 

 

Organizzazione scientifica: Francesco Rossi (Università di Pisa) francesco.rossi@unipi.it

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Giornata di studi: L’estetica tedesca da Kant all’idealismo

06 Monday Feb 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto L. Siani, Alfredo Ferrarin, Antropologia dal punto di vista pragmatico, armonia, bello, Cassandra Basile, colori, Critica della capacità di giudizio, critica estetica, Danilo Manca, E.T.A. Hoffmann, Elena Romagnoli, Eleusis, entusiasmo, F. Schlegel, Francesco Rossi, Goethe, Hölderlin, hegel, idealismo, ironia, Kant, Klassik, Leonardo Amoroso, libertà, Lorenzo Sala, Luigi Filieri, Mario Farina, Marta Vero, Novalis, platone, poesia trascendentale, Romanticismo, Romantik, sacro, Schiller, storia dell'estetica

Con piacere segnaliamo la giornata di studi L’estetica tedesca da Kant all’idealismo organizzata nell’ambito del seminario di Estetica (Prof. L. Amoroso) per il dottorato di Pisa-Firenze. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati.

locandina-15-febbraio4

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Volume su Schiller a cura del dott. Rossi

23 Wednesday Nov 2016

Posted by Danilo Manca in Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

antropologia, Danilo Manca, estetica, ETS, Francesco Rossi, letteratura tedesca, Marta Vero, Matteo Bensi, Ricezione di Schiller, Schiller

Con piacere segnaliamo l’uscita del volume a cura di un socio di Zetesis, il dott. Francesco Rossi (docente di Letteratura tedesca presso l’Università di Pisa).

rossi_copertina

Il volume si intitola Estetica, antropologia, ricezione, ed è stato pubblicato da ETS nella collana philosophica serie blu, diretta dal Prof. Leonardo Amoroso.

Raccoglie i risultati di un percorso avviato in occasione delle giornate di studio “Friedrich Schiller, attualità di un classico nell’estetica e nella letteratura moderna”, tenutesi a Pisa il 28-29 aprile 2015, con il sostegno del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa e la collaborazione organizzativa della stessa Zetesis.

Tra i contributi compaiono quelli dei soci:

Francesco Rossi, Schiller e il cattolicesimo estetico

Matteo Bensi, «Mondo bello, dove sei? Ritorna». Il ritorno come destinazione dell’uomo

Marta Vero, Natura, ragione e azione nelle filosofie di Schiller e Hölderlin (1794/95). Linee guida per un confronto

Danilo Manca, Lo stile del filosofo. Il metodo di Schiller a partire da uno studio di Cassirer

Al seguente link è acquistabile il libro ed è gratuitamente scaricabile l’anteprima (contenente introduzione del curatore e indice del volume)

http://www.edizioniets.com/scheda.asp?n=9788846746269&from=novita&fk_s=0

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...
← Older posts

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: