Tags
Alfredo Ferrarin, Cassandra Basile, Claudio La Rocca, dialettica, Emanuele Cafagna, Gerardo Cunico, Immanuel Kant, logica, Lorenzo Sala, Luca Fonnesu, Luigi Filieri, Mirella Capozzi, mondo, natura, Osvaldo Ottaviani, ragione, Riccardo Martinelli, Serena Feloj, Silvia Petronzio, Società italiana di studi kantiani, teleologia, Venanzio Raspa
Nell’ambito delle attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (att. n. 1524), avrà luogo la seguente conferenza organizzata da Zetesis con il coordinamento di Cassandra Basile e il contributo della Società italiana di Studi Kantiani:
Giovedì 14 Dicembre 2017
Aula eCh6, ex Dipartimento di Chimica, via Risorgimento, 35
Moderatore: Alfredo Ferrarin
14.00 Presentazione dell’iniziativa
14.15 Luigi Filieri: Avere idee. Ragione e necessità nella Dialettica della prima Critica
15.00 Mirella Capozzi: La ragione fra logica e dialettica
15.45 Discussione
16.15 fine discussione/pausa
16.30 Cassandra Basile: Parvenza trascendentale e critica come katharsis
17.15 Venanzio Raspa: Non-contraddittorietà e unità sistematica della natura nella Critica della ragion pura
18.00 Discussione
18.30 Fine dei lavori
Venerdì 15 Dicembre 2017
Moderatore: Luca Fonnesu
9.15 Emanuele Cafagna: Molteplicità dei mondi e unità della natura nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive
10.00 Osvaldo Ottaviani: Noumenorum non datur scientia. Usi e abusi della nozione di “mondo intelligibile” in Kant
10.45 Discussione
11.15 Fine discussione/pausa
11.30 Serena Feloj: Dall’idea di mondo alla definizione dell’organismo. Lo schematismo dell’uso regolativo della ragione
12.15 Riccardo Martinelli: Metafisica e libertà: il carattere di Kant
13.00 Discussione
13.30 Fine discussione/pausa pranzo
Moderatore: Claudio La Rocca
15.30 Gerardo Cunico: L’idea teleologica di mondo e lo scopo finale
16.15 Silvia Petronzio: La natura come sistema di fini nella Dialettica della capacità di giudizio teleologica
17.00 Lorenzo Sala: La natura della ragione: su origine e ruolo delle idee
17.45 Discussione
18.15 Fine dei lavori