• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: ragione

14-15 dic: Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant

06 Wednesday Dec 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alfredo Ferrarin, Cassandra Basile, Claudio La Rocca, dialettica, Emanuele Cafagna, Gerardo Cunico, Immanuel Kant, logica, Lorenzo Sala, Luca Fonnesu, Luigi Filieri, Mirella Capozzi, mondo, natura, Osvaldo Ottaviani, ragione, Riccardo Martinelli, Serena Feloj, Silvia Petronzio, Società italiana di studi kantiani, teleologia, Venanzio Raspa

Nell’ambito delle attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (att. n. 1524), avrà luogo la seguente conferenza organizzata da Zetesis con il coordinamento di Cassandra Basile e il contributo della Società italiana di Studi Kantiani:

Scarica la locandina cliccando qui

Giovedì 14 Dicembre 2017

Aula eCh6, ex Dipartimento di Chimica, via Risorgimento, 35

Moderatore: Alfredo Ferrarin

14.00 Presentazione dell’iniziativa

14.15   Luigi Filieri: Avere idee. Ragione e necessità nella Dialettica della prima Critica

15.00   Mirella Capozzi: La ragione fra logica e dialettica

15.45    Discussione

16.15   fine discussione/pausa

16.30   Cassandra Basile: Parvenza trascendentale e critica come katharsis

17.15   Venanzio Raspa: Non-contraddittorietà e unità sistematica della natura nella Critica della ragion pura

18.00  Discussione

18.30 Fine dei lavori

Venerdì 15 Dicembre 2017

Aula Pao C1/FIL-2, I piano edificio Palazzo Carità, via Paoli 15

Moderatore: Luca Fonnesu

9.15 Emanuele Cafagna: Molteplicità dei mondi e unità della natura nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive

10.00 Osvaldo Ottaviani: Noumenorum non datur scientia. Usi e abusi della nozione di “mondo intelligibile” in Kant

10.45 Discussione

11.15 Fine discussione/pausa

11.30 Serena Feloj: Dall’idea di mondo alla definizione dell’organismo. Lo schematismo dell’uso regolativo della ragione

12.15 Riccardo Martinelli: Metafisica e libertà: il carattere di Kant

13.00 Discussione

13.30 Fine discussione/pausa pranzo

Moderatore: Claudio La Rocca

15.30  Gerardo Cunico: L’idea teleologica di mondo e lo scopo finale

16.15  Silvia Petronzio: La natura come sistema di fini nella Dialettica della capacità di giudizio teleologica

17.00 Lorenzo Sala: La natura della ragione: su origine e ruolo delle idee

17.45  Discussione

18.15  Fine dei lavori

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

24 nov: Adorno e la storicità della ragione

23 Thursday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

adorno, Agnese Di Riccio, Antonio Raggi, Dialettica dell'illuminismo, Horkheimer, ragione, storia naturale, storicità

Domani (24 novembre) alle ore 16 in Aula R8 (Palazzo Ricci) si terrà il terzo incontro del laboratorio su Storicità della ragione, coordinato da Agnese Di Riccio.

Intervengono:
Agnese Di Riccio: “Adorno e l’idea di una ‘storia naturale’. Anacronie della ragione”

Antonio Raggi: “L'(in)naturalità della ragione. La critica della ragione nella ‘Dialettica dell’illuminismo’ di Horkheimer e Adorno”

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

9 nov: lab. Storicità della Ragione II

08 Wednesday Nov 2017

Posted by Stella Ammaturo in incontri, seminari

≈ Leave a comment

Tags

americani, arte, destino, Heidegger, Lisbona, Matteo Marcheschi, Nicola Ramazzotto, Pisa, ragione, spazio, storia, storicità, tempo, unpi

Giovedì 9 alle ore 16 presso Aula Ricci 8 avrà luogo la seconda giornata del laboratorio sulla storicità della ragione.
Intervengono:

Matteo Marcheschi: “Storia e geografia della ragione umana nel ‘700 francese. Tempo e spazio tra i selvaggi americani e il terremoto di Lisbona”

Nicola Ramazzotto: “Evento ed Esserci. Heidegger e l’arte come storia e destino”

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

2 nov: Benjamin e Sartre sulla storicità della ragion dialettica

31 Tuesday Oct 2017

Posted by Danilo Manca in seminari

≈ Leave a comment

Tags

Agnese Di Riccio, Danilo Manca, dialettica, inconscio collettivo, Jean Paul Sartre, pratico-inerte, ragione, storicità, Walter Benjamin

Nell’ambito delle attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (n. 1526), giovedì 2 novembre, alle ore 16 presso aula 8 di Palazzo Ricci, avrà luogo il primo incontro del Laboratorio sulla storicità della ragione, coordinato da Agnese Di Riccio.

Interviene:
Danilo Manca, L’inconscio collettivo e il pratico-inerte. Benjamin e Sartre sulla storicità della ragion dialettica

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017 – programma definitivo

03 Tuesday Jan 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della capacità di giudizio, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esistenzialismo, esperienza trascendentale, fenomenologia, Filippo Nobili, filosofie della mente, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, Husserl, Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sala, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, ragione, Sartre, Società italiana di studi kantiani, trascendentale

Di seguito il programma definitivo delle giornate di studi sulla filosofia di Massimo Barale. Non mancate!

 

locandina-barale-2

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...
← Older posts

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: