• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: mondo

14-15 dic: Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant

06 Wednesday Dec 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alfredo Ferrarin, Cassandra Basile, Claudio La Rocca, dialettica, Emanuele Cafagna, Gerardo Cunico, Immanuel Kant, logica, Lorenzo Sala, Luca Fonnesu, Luigi Filieri, Mirella Capozzi, mondo, natura, Osvaldo Ottaviani, ragione, Riccardo Martinelli, Serena Feloj, Silvia Petronzio, Società italiana di studi kantiani, teleologia, Venanzio Raspa

Nell’ambito delle attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (att. n. 1524), avrà luogo la seguente conferenza organizzata da Zetesis con il coordinamento di Cassandra Basile e il contributo della Società italiana di Studi Kantiani:

Scarica la locandina cliccando qui

Giovedì 14 Dicembre 2017

Aula eCh6, ex Dipartimento di Chimica, via Risorgimento, 35

Moderatore: Alfredo Ferrarin

14.00 Presentazione dell’iniziativa

14.15   Luigi Filieri: Avere idee. Ragione e necessità nella Dialettica della prima Critica

15.00   Mirella Capozzi: La ragione fra logica e dialettica

15.45    Discussione

16.15   fine discussione/pausa

16.30   Cassandra Basile: Parvenza trascendentale e critica come katharsis

17.15   Venanzio Raspa: Non-contraddittorietà e unità sistematica della natura nella Critica della ragion pura

18.00  Discussione

18.30 Fine dei lavori

Venerdì 15 Dicembre 2017

Aula Pao C1/FIL-2, I piano edificio Palazzo Carità, via Paoli 15

Moderatore: Luca Fonnesu

9.15 Emanuele Cafagna: Molteplicità dei mondi e unità della natura nei Pensieri sulla vera valutazione delle forze vive

10.00 Osvaldo Ottaviani: Noumenorum non datur scientia. Usi e abusi della nozione di “mondo intelligibile” in Kant

10.45 Discussione

11.15 Fine discussione/pausa

11.30 Serena Feloj: Dall’idea di mondo alla definizione dell’organismo. Lo schematismo dell’uso regolativo della ragione

12.15 Riccardo Martinelli: Metafisica e libertà: il carattere di Kant

13.00 Discussione

13.30 Fine discussione/pausa pranzo

Moderatore: Claudio La Rocca

15.30  Gerardo Cunico: L’idea teleologica di mondo e lo scopo finale

16.15  Silvia Petronzio: La natura come sistema di fini nella Dialettica della capacità di giudizio teleologica

17.00 Lorenzo Sala: La natura della ragione: su origine e ruolo delle idee

17.45  Discussione

18.15  Fine dei lavori

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

CFA: Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant

16 Monday Oct 2017

Posted by Danilo Manca in CFA-CFP

≈ Leave a comment

Tags

dialettica della ragione, Kant, mondo, teleologia

Call for abstract

DIALETTICA DELLA RAGIONE, TELEOLOGIA E IDEA DI MONDO IN KANT

Pisa, 14-15 Dicembre 2017

Convegno organizzato dal gruppo di ricerca Zetesis (http://zetesisproject.com)

in collaborazione con la Società Italiana di Studi Kantiani

Obiettivo di questo convegno è proporre un percorso tematico che si concentri su precipue argomentazioni collegate al modo in cui Kant concepisce la natura della ragione.

Si partirà dai problemi, ampiamente discussi nella Dialettica Trascendentale, che scaturiscono dal conflitto intestino alla stessa ragione, per poi approfondire l’origine di tale conflitto e la cura che Kant offre per sanarlo. Questo approfondimento è degno di nota perché è possibile rinvenire, attraverso la sua spiegazione, uno dei modi in cui emerge la natura sistematica della ragione. Essa, infatti, prediligendo le soluzioni dogmatiche a quelle scettiche, non fa altro che venire incontro ai suoi bisogni primari.

Si indagherà riguardo al tipo di parvenza che caratterizza la ragione, nonché sul particolare metodo, quello scettico, contemplato all’interno della Dialettica, proseguendo l’indagine rispetto a ciò che emerge da tale conflitto: il rapporto che sussiste tra la ragione e l’intelletto, nonché i concetti caratterizzanti tali facoltà, scoprendo la natura delle tre idee trascendentali, muovendo da quella che è la parvenza trascendentale della ragione nell’uso dei suoi principi, dunque nella costituzione erronea dei propri sillogismi.

Riguardo alle idee della ragione, l’attenzione si concentrerà soprattutto su quella di mondo, non soltanto perché apre ad ulteriori implicazioni rispetto al tema della libertà, ma anche perché si relaziona al concetto di natura rispetto al modo in cui quest’ultima può essere concepita.

Il percorso proseguirà, una volta stabilita la natura delle idee, la loro collocazione, e il loro utilizzo, con l’analisi dell’Appendice alla Dialettica Trascendentale e di alcuni passi della terza Critica. L’Appendice fornisce valide indicazioni riguardo ai risultati ottenuti dalla Dialettica Trascendentale – rispetto al corretto uso che la ragione può fare dei propri principi –, e ulteriori spunti di riflessione in riferimento a più ambiti di considerazione: il modo di operare della ragione, e la sua natura sistematica; viene approfondita la relazione ragione-intelletto riguardo alle indagini che si possono compiere sulla natura; viene ampliato il concetto stesso di natura, e gettate le basi per un’indagine i cui approfondimenti e sviluppi possono essere rintracciati nella terza Critica. È in quest’opera, infatti, che si attua un vero e proprio “passaggio di proprietà” tra ciò che nella prima viene definita una massima della ragione e ciò che diventa, nella terza, principio dell’Urteilskraft riflettente, usufruendo di un’ulteriore chiave di comprensione rispetto ai concetti di mondo e natura.

 

Si consigliano i seguenti riferimenti:

– Critica della ragion pura: Dialettica Trascendentale e Appendice alla Dialettica

Trascendentale;

– Dissertazione 1770: La forma e i principi del mondo sensibile e intelligibile;

– Critica della Capacità di Giudizio: dal § 72 al § 80; §§ 85, 86.

 

È possibile approfondire ulteriormente le tematiche e i riferimenti testuali presentati. Si forniscono

di seguito alcuni esempi (che non sono limitanti):

– logica della parvenza (i modi di darsi della parvenza);

– conflitto scetticismo/dogmatismo;

– metodo scettico e critica come catarsi;

– sillogismi della ragione;

– rapporto mondo/natura;

– origine dell’idea di mondo e suoi limiti;

– libertà e necessità naturale.

 

Si prega di mandare un abstract in forma anonima che non superi le 500 parole entro il 15 Novembre 2017 a Cassandra Basile (cassandra.basile88@gmail.com)

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: