• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Gottsched

Lezione Prof. Rossi: Il genere della caratteristica letteraria nell’Europa illuminista e romantica

17 Saturday Jun 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Boswell, caratteristica, Carlyle, Charakteristik, D'Alembert, David Friedrich Strauß, Diderot, Fontanelle, Francesco Rossi, Gottsched, Herder, Johnson, Pindemonte, Schlegel, Thomas

Con piacere segnaliamo che martedì 20 giugno 2017, dalle ore 10, presso Aula 1 di Palazzo Ricci, il prof. Francesco Rossi terrà, nell’ambito del Dottorato in Filologia, Letteratura e Linguistica – Curriculum letterario, una lezione su:

Il genere della caratteristica letteraria nell’Europa illuminista e romantica

La caratteristica letteraria rientra nel novero dei generi storico-biografici e si distingue dalla biografia per il suo andamento saggistico e prevalentemente descrittivo. Ciò la pone all’origine dei moderni generi del profilo critico e della biografia intellettuale. In ambito tedesco, con il termine “caratteristica” (Charakteristik) si intende in senso lato una descrizione di carattere (storico o fittizio), mentre in senso stretto un genere di scrittura saggistica che raggiunge il suo apice tra il primo romanticismo tedesco e il Vormärz. Johann Gottfried Herder, i fratelli Schlegel e David Friedrich Strauß hanno prodotto esempi paradigmatici di Charakteristiken. Questa tradizione si intreccia con la riflessione condotta In Inghilterra sulla biografia da autori quali Samuel Johnson e James Boswell e Thomas Carlyle, oltre che con il moral criticism. Il principale vettore di caratterizzazione intellettuale in Francia e in Italia, prima dell’era dei plutarchi e delle grandi biografie è dato invece dal genere epidittico dell’elogio, fiorente negli ambiti accademici di entrambi i contesti nazionali, basti pensare alla grande tradizione degli éloges académiques e all’esempio paradigmatico di Fontenelle (in stretto contatto con Gottsched). In Francia il genere conosce sviluppi importanti attraverso gli scritti di D’Alembert, Diderot e Antoine-Léonard Thomas, in Italia con gli Elogi di letterati italiani di Ippolito Pindemonte.

Per maggiori informazioni sui seminari del dottorato:

http://www.fileli.unipi.it/phd/calendario-didattico-a-a-20162017/

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

loading Cancel
Post was not sent - check your email addresses!
Email check failed, please try again
Sorry, your blog cannot share posts by email.
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Our Cookie Policy
Cancel
%d bloggers like this: