Tags
anima bella, Büchner, Cassirer, Der Taucher, Die Künstler, Gustavo Modena, Hölderlin, hegel, Schöne Seele, Schöne Welt, Schiller, Turandot, von Kleist, Wallenstein
Friedrich Schiller:
Attualità di un classico
nell’Estetica e nella Letteratura moderna
Conferenza-seminario
28 aprile, Aula Magna di Palazzo Matteucci h. 9-13
Sezione 1. Estetica – antropologia
9.-10.30 Jörg Robert (Universität Tübingen) «Porta d’oriente della bellezza» – Estetica, antropologia e cultura in Gli Artisti e nelle Lettere sull’educazione estetica dell’uomo
10.30-11.15 Leonardo Amoroso (Università di Pisa) Versioni dell’anima bella nell’età di Schiller
11.15-12 Francesco Rossi (Università di Pisa) «Es haßt die Kirche, die mich auferzog, der Sinne Reiz» Schiller e il cattolicesimo estetico
12-12.45 Elena Romagnoli (Scuola Normale Pisa) Schiller, Hegel e il superamento di «quell’astratta infinità del pensiero»
29 aprile, Aula riunioni, secondo piano Palazzo Venera h. 9-13
Sezione 2 Attualità – idealità
9 – 9.45 Danilo Manca (Zetesis – Università di Pisa) Lo stile del filosofo e il gioco del poeta. Cassirer su Schiller
9.45- 10.30 Matteo Bensi (Zetesis – Università di Pisa) «Schöne Welt, wo bist du? Kehre wieder»
11.-11.15 pausa
11.15-12 Marta Vero (Zetesis – Università di Pisa) Natura, ragione e azione nelle filosofie di Schiller e Hölderlin: linee guida per un confronto
12-12.45 Irene Conti (Università di Pisa) L’anima bella come ideale o come sogno. Grazia e dignità ne Il terremoto in Cile di Heinrich von Kleist
29 aprile, Aula Savi dell’Orto botanico, via Porta Buozzi 3, h. 14-19.30.
Sezione 3 Poesia – drammaturgia
14.30 – 15.15 Jörg Robert (Universität Tübingen) Mundus subterraneus – Schillers Ballade Der Taucher
15.15 – 16.30 Astrid Dröse (Universität Tübingen) Schillers Turandot. Prinzessin von China – eine romantische Tragikomödie?
16.30 – 16.45 pausa
16.45 – 17.30 Serena Grazzini (Università di Pisa) Büchner su Schiller: critica sommaria o radicale? Spunti di riflessione
17.30 – 18.15 Giovanna Cermelli (Università di Pisa) «Troppo tedesco»: il Wallenstein di Gustavo Modena
Organizzazione: Dr. Francesco Rossi, Letteratura Tedesca
(Università di Pisa, Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, Via Santa Maria, 36, I-56126 Pisa, Tel.0502215632, mail to francesco.rossi@for.unipi.it)