Tags
Alfredo Ferrarin, Giacomo Petrini, Gianluca Garelli, Giudizio determinante, Giudizio Riflettente, Kritik der Urteilskraft, Osvaldo Ottaviani
Questo pomeriggio, a partire dalle ore 15, avrà luogo la terza e ultima sessione della tavola rotonda su Kant, organizzata dalla Società italiana di Studi Kantiani e da Zetesis, in collaborazione con il dottorato in Filosofia di Pisa-Firenze.
Questa terza sessione sarà dedicata al rapporto tra giudizio determinante e giudizio riflettente.
Il primo intervento sarà affidato al Prof. Gianluca Garelli, presso l’Università di Firenze. Il professore è studioso e traduttore di Kant e di Hegel, nonché di alcuni temi estetologici fondamentali, come quello di tragico. Per quanto riguarda Kant ha curato la traduzione dell’Antropologia dal punto di vista pragmatico, gli ha dedicato diversi articoli focalizzandosi in particolare su temi quali la “teleologia” e con Ravera ha scritto una Introduzione alla Critica della Ragion Pura (UTET 1997).
Discussant sarà Osvaldo Ottaviani
Il secondo intervento sarà del Prof. Alfredo Ferrarin, docente dell’Università di Pisa e membro di Zetesis. Co-organizzatore del Kant Kongress del 2010 e membro del Consiglio direttivo della Società italiana di Studi Kantiani, Alfredo Ferrarin, che è studioso di numerosi pensatori, tra cui Aristotele, Descartes, Hobbes, Hegel, a Kant ha dedicato diversi articoli, in particolare sui temi dello schematismo e della funzione dell’immaginazione, e nel 2015 è uscito per The Cambridge University Press il volume The Powers of Pure Reason. Kant and the Idea of Cosmic Philosophy, che sarà presentato nella tavola rotonda di domani.
Discussant sarà Giacomo Petrini.