• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Mario Caimi

Intervista a Mario Caimi e Maurizio Ferraris su Kant

13 Friday Nov 2015

Posted by Stella Ammaturo in convegni

≈ 1 Comment

Tags

convegno, filosofia teoretica, Giudizio, immaginazione, Immagine, Kant, Lorenzo Sala, Luigi Filieri, Mario Caimi, Maurizio Ferreris, Pisa

Vi proponiamo una breve intervista ai professori Mario Caimi e Maurizio Ferraris su Kant registrata in occasione del nostro ultimo convegno “Immaginazione e Giudizio in Kant” organizzato in collaborazione con la Società Italiana di Studi Kantiani e tenutosi a Pisa il 28 e 29 Settembre 2015.

L’intervista è a cura di Luigi Filieri, Lorenzo Sala e della redazione Filosofia dell’Immagine e dell’Immaginazione.

screen-intervista

Clicca sull’immagine per vedere il video dell’intervista

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Tavola Rotonda: Immaginazione e Giudizio in Kant – sessione 1

28 Monday Sep 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

Einbildungskraft, Giudizio, immaginazione, Immanuel Kant, intelletto, Lorenzo Sala, Luigi Filieri, Mario Caimi, Massimo Barale, Schematismo, Silvestro Marcucci, Urteilskraft, Verstand, Wolfgang Carl

Inizia questo pomeriggio, alle ore 14.45 presso Aula Magna di Palazzo Matteucci, I piano (Piazza Torricelli, 2), la Tavola Rotonda dedicata a “Immaginazione e Giudizio in Kant”.

L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Studi Kantiani e da Zetesis, con il contributo del Dottorato in Filosofia di Pisa-Firenze e la collaborazione del Dipartimento in Filologia, Letteratura e Linguistica.

Il coordinamento dell’evento è affidato a Luigi Filieri e Lorenzo Sala. La supervisione è del Prof. Ferrarin e del Prof. La Rocca (Presidente della Società Italiani di Studi Kantiani).

In apertura dell’incontro si coglierà l’occasione anche per ricordare due esponenti della scuola kantiana pisana: Il Prof. Silvestro Marcucci, di cui ricorre il decennale della scomparsa e il Prof. Massimo Barale che è venuto a mancare pochi giorni fa.

La struttura dell’incontro sarà la seguente: a turno due docenti si concentreranno su una porzione di testo di un’opera kantiana provando a interpretarla e problematizzarla; interverrà poi un discussant che cercherà di aprire il dibattito, infine sarà lasciata la parola al pubblico.

La prima sessione dell’evento è dedicata a “Deduzione A e Schematismo”.

Il primo a intervenire sarà il Prof. Wolfgang Carl, docente emerito dell’Università di Göttingen. Il suo intervento si focalizzerà sulla spiegazione dell’intelletto nella deduzione A della Critica della Ragion Pura.

Il Prof. Carl è autore di diversi scritti su Kant, Frege, Wittgenstein. In particolare ricordiamo Kants Deduktion der reinen Verstandesbegriffe in der ersten Auflage der Kritik der reinen Vernunft (Frankfurt 1992) e il suo ultimo libro dedicato a The First Person Point of View (De Gruyter 2015).

Discussant del Prof. Carl sarà Lorenzo Sala.

Seguirà l’intervento del Prof. Mario Caimi (Universidad de Buenos Aires), vincitore del Kant Preis nel 2010, durante il Kant Kongress qui tenutosi. Il suo intervento sarà dedicato alle stranezze della Deduzione A.

Il Prof. Caimi è autore di numerosi saggi, in diverse lingue, su Kant, di cui è anche traduttore. Alcuni titoli: Kant’s B Deduction (Cambridge 2014); Der Gegenstand, der Nach der Lehre vom Schematismus unter die Kategorien zu subsumieren ist, in: Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI Internationalen Kant-Kongresses 2010 (de Gruyter 2013); “Comments on the conception of Imagination in the Critique of Pure Reason ” in: Akten des X. Internationalen Kant-Kongresses (de Gruyter, 2008); La metafisica de Kant (Buenos Aires 1989).

Discussant del Prof. Caimi sarà Luigi Filieri.

 

 

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Tavola Rotonda: Immaginazione e Giudizio in Kant

11 Friday Sep 2015

Posted by Stella Ammaturo in convegni, seminari

≈ Leave a comment

Tags

Critica della Ragion Pura, Dipartimento di Filologia, Dottorato di Filosofia, Einbildungskraft, Ferrarin, Gabriele Gava, Giacomo Petrini, Gianluca Garelli, Giudizio, Giudizio determinante, Giudizio Riflettente, imagination, immaginazione, Judgement, Kant, La Rocca, Letteratura e Linguistica, Lorenzo Sala, Luciano Perulli, Luigi Filieri, Marianna Capasso, Mario Caimi, Osvaldo Ottaviani, Schematismo, Università di Pisa, Urteilskraft, Wolfgang Carl

Lunedì 28 settembre a partire dalle ore 15.00 e martedì 29 dalle ore 9.30 presso l’aula magna di Palazzo Matteucci (piazza Torricelli, 2 Pisa) si terrà la

Tavola Rotonda

Immaginazione e Giudizio in Kant

organizzata da Luigi Filieri e Lorenzo Sala
con la supervisione dei professori Claudio La Rocca e Alfredo Ferrarin

Stampa

 

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: