Inizia questo pomeriggio, alle ore 14.45 presso Aula Magna di Palazzo Matteucci, I piano (Piazza Torricelli, 2), la Tavola Rotonda dedicata a “Immaginazione e Giudizio in Kant”.
L’evento è organizzato dalla Società Italiana di Studi Kantiani e da Zetesis, con il contributo del Dottorato in Filosofia di Pisa-Firenze e la collaborazione del Dipartimento in Filologia, Letteratura e Linguistica.
Il coordinamento dell’evento è affidato a Luigi Filieri e Lorenzo Sala. La supervisione è del Prof. Ferrarin e del Prof. La Rocca (Presidente della Società Italiani di Studi Kantiani).
In apertura dell’incontro si coglierà l’occasione anche per ricordare due esponenti della scuola kantiana pisana: Il Prof. Silvestro Marcucci, di cui ricorre il decennale della scomparsa e il Prof. Massimo Barale che è venuto a mancare pochi giorni fa.
La struttura dell’incontro sarà la seguente: a turno due docenti si concentreranno su una porzione di testo di un’opera kantiana provando a interpretarla e problematizzarla; interverrà poi un discussant che cercherà di aprire il dibattito, infine sarà lasciata la parola al pubblico.
La prima sessione dell’evento è dedicata a “Deduzione A e Schematismo”.
Il primo a intervenire sarà il Prof. Wolfgang Carl, docente emerito dell’Università di Göttingen. Il suo intervento si focalizzerà sulla spiegazione dell’intelletto nella deduzione A della Critica della Ragion Pura.
Il Prof. Carl è autore di diversi scritti su Kant, Frege, Wittgenstein. In particolare ricordiamo Kants Deduktion der reinen Verstandesbegriffe in der ersten Auflage der Kritik der reinen Vernunft (Frankfurt 1992) e il suo ultimo libro dedicato a The First Person Point of View (De Gruyter 2015).
Discussant del Prof. Carl sarà Lorenzo Sala.
Seguirà l’intervento del Prof. Mario Caimi (Universidad de Buenos Aires), vincitore del Kant Preis nel 2010, durante il Kant Kongress qui tenutosi. Il suo intervento sarà dedicato alle stranezze della Deduzione A.
Il Prof. Caimi è autore di numerosi saggi, in diverse lingue, su Kant, di cui è anche traduttore. Alcuni titoli: Kant’s B Deduction (Cambridge 2014); Der Gegenstand, der Nach der Lehre vom Schematismus unter die Kategorien zu subsumieren ist, in: Kant und die Philosophie in weltbürgerlicher Absicht. Akten des XI Internationalen Kant-Kongresses 2010 (de Gruyter 2013); “Comments on the conception of Imagination in the Critique of Pure Reason ” in: Akten des X. Internationalen Kant-Kongresses (de Gruyter, 2008); La metafisica de Kant (Buenos Aires 1989).
Discussant del Prof. Caimi sarà Luigi Filieri.
Like this:
Like Loading...