• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Giordano Bruno

8 nov: La leggibilità della natura (seconda parte)

06 Monday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Cartesio, Francis Bacon, Giordano Bruno, Laura Carotti, Luisa Brotto, Marco Sgattoni, Matteo Marcheschi, moderna rivoluzione scientifica, Nicoletta Gini, René Descartes, Thierry Gontier

Nell’ambito delle attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (n. 1523), mercoledì 8 novembre 2017 avrà luogo la seconda giornata di studi sul tema:

La leggibilità della natura

La formazione del moderno pensiero scientifico tra esperire e interpretare

Programma:

Prima sessione: 10.30-13.00 (aula C2 Polo Piagge)

Dott. Marco Sgattoni (Scuola Normale Superiore)
L’ars dubitandi all’alba della rivoluzione scientifica moderna.

Dott.ssa Laura Carotti (Scuola Normale Superiore)
Giordano Bruno. Nuovi generi letterari per una nuova matematica.

Seconda sessione: 15.30-19.00 (aula O1 Polo Piagge)

Prof. Thierry Gontier (Université Lyon III – Jean Moulin)
Savoir et action chez Francis Bacon. Une relecture des premiers aphorismes du Novum Organum.

Dott.ssa Nicoletta Gini (Scuola Normale Superiore – Zetesis)
Lo specchio della mente. Ordine poetico e ordine filosofico nel metodo di Francis Bacon.

Dott. Matteo Marcheschi (Fondazione San Carlo di Modena – Zetesis)
I ciechi e gli zoppi. La metafora del bastone dell’esperienza tra Descartes e il Settecento francese.

Coordinamento: Luisa Brotto (Scuola Normale Superiore)

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

26 ottobre: La leggibilità della natura (parte 1)

20 Friday Oct 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Bacon, Blumenberg, caverna, Charles de Bovelles, Danilo Manca, Descartes, filosofia della natura, Giordano Bruno, Guido Giglioni, Iacopo Chiaravalli, Leonardo da Vinci, matematizzazione, metodo, moderni, Nicoletta Gini, Paolo Rossini, Sara Taglialagamba, scienza della natura

Giovedì 26 ottobre, presso Aula C2 del Polo Piagge (via Giacomo Matteotti 3, Pisa) avrà luogo la prima giornata di studi dedicata al tema:

La leggibilità della natura.

La formazione del moderno pensiero scientifico tra esperire e interpretare.

La giornata è organizzata da Zetesis, sotto il coordinamento di Nicoletta Gini, e rientra fra le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa.

Intervengono:

9:30 – 12:30
Prof. Guido Giglioni (Università di Macerata):
La natura impara a leggere e scrivere: Mente, mano e mondo nel “Liber de sensibus” di Charles de Bovelles.

Dott.ssa Sara Taglialagamba
(Université Paris 1 – Sorbonne) 
Gli automata: dal bello all’utile e viceversa. Dagli automatismi all’anatomia in Leonardo.

14:30-18:00
Dott. Paolo Rossini (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Giordano Bruno e la matematizzazione della natura.

Dott. Iacopo Chiaravalli (Università di Padova)
La natura del metodo: un’ambiguità baconiana in Descartes.

Dott. Danilo Manca (Università di Pisa)
Blumenberg e le virtù della caverna dei moderni.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: