Tags
Cartesio, Francis Bacon, Giordano Bruno, Laura Carotti, Luisa Brotto, Marco Sgattoni, Matteo Marcheschi, moderna rivoluzione scientifica, Nicoletta Gini, René Descartes, Thierry Gontier
Nell’ambito delle attività svolte con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (n. 1523), mercoledì 8 novembre 2017 avrà luogo la seconda giornata di studi sul tema:
La leggibilità della natura
La formazione del moderno pensiero scientifico tra esperire e interpretare
Programma:
Prima sessione: 10.30-13.00 (aula C2 Polo Piagge)
Dott. Marco Sgattoni (Scuola Normale Superiore)
L’ars dubitandi all’alba della rivoluzione scientifica moderna.
Dott.ssa Laura Carotti (Scuola Normale Superiore)
Giordano Bruno. Nuovi generi letterari per una nuova matematica.
Seconda sessione: 15.30-19.00 (aula O1 Polo Piagge)
Prof. Thierry Gontier (Université Lyon III – Jean Moulin)
Savoir et action chez Francis Bacon. Une relecture des premiers aphorismes du Novum Organum.
Dott.ssa Nicoletta Gini (Scuola Normale Superiore – Zetesis)
Lo specchio della mente. Ordine poetico e ordine filosofico nel metodo di Francis Bacon.
Dott. Matteo Marcheschi (Fondazione San Carlo di Modena – Zetesis)
I ciechi e gli zoppi. La metafora del bastone dell’esperienza tra Descartes e il Settecento francese.
Coordinamento: Luisa Brotto (Scuola Normale Superiore)