Tags
abitudine, adorno, ante-predicativo, conoscenza, corpo vivo, dialettica fenomenologica, epistemologica, epistemology, essenza, etica dell'autonomia, Eugen Fink, fatto, habit, hegel, Husserl, imagination, immaginazione, intelligibilità della filosofia, Kant, Leben, life-world, loneliness, Merleau-Ponty, mito del dato, Myth of the Given, negatività, negativity, negazione, ontologia, passive synthesis, percezione, phenomenological dialectics, philosophy as rigorous science, ragion pratica, Sartre, science, Sellars, solipsism, solipsismo, solitudine, Synthesis
Con grande piacere annunciamo l’uscita del volume “Hegel e la fenomenologia trascendentale”, a cura di Danilo Manca, Elisa Magrì e Alfredo Ferrarin, per Edizioni ETS, Pisa 2015, nella collana Zetetica della Fondazione “Silvestro Marcucci”.
Per ordinarlo e/o leggere la prefazione, l’indice e una breve biografia degli autori clicca qui
Il volume è il risultato di molteplici ricerche che hanno come fulcro il dialogo tra gli studiosi di Hegel e di Husserl dell’Università di Pisa e quelli dell’Università di Padova e come fondamentale tappa di ispirazione il convegno organizzato da Zetesis lo scorso anno su “Hegel and the Phenomenological Movement”, di cui vi sarà la pubblicazione degli atti in inglese.
Tema del volume è il rapporto tra la filosofica classica tedesca (in particolare Hegel e, in alcuni saggi, Kant) e il movimento fenomenologico novecentesco (con particolare attenzione al filone trascendentale). L’argomento è ancora poco studiato, ma in anni recenti sta destando notevole interesse.
L’obiettivo è mostrare come indagini comparate, pur rispettose delle reciproche differenze, possano illuminare aspetti delle rispettive esperienze filosofiche.
Indice degli interventi:
Prefazione di Alfredo Ferrarin
Unità e Conoscenza. Notazione sulle epistemologie di Husserl e Kant
Andrea Altobrando
Sintesi e Dato. Husserl, Sellars e l’altro lato del “Mito”
Daniele De Santis
La forma dell’oggetto. Hegel e Husserl sui presupposti della percezione
Luigi Filieri
L’auto-riferimento del corpo vivo. Sull’abitudine in Hegel e Merleau-Ponty
Elisa Magrì
Hegel e Husserl sull’immaginazione
Alfredo Ferrarin
Hegel e la filosofia come scienza rigorosa
Luca Illetterati
Hegel e Husserl sull’intelligibilità della filosofia
Danilo Manca
Fatto ed essenza. Idee per un confronto ontologico tra Hegel e Husserl
Federico Orsini
Hegel e Husserl: due descrizioni ante-predicative della negazione
Michela Bordignon
Hegel contro Husserl. Sul tentativo adorniano di una critica alle Ricerche Logiche
Giovanni Zanotti
L’idea di una dialettica fenomenologica. Per un confrontro tra Fink e Hegel
Stéphane Finetti
Etica dell’autonomia. L’idea della ragione pratica in Hegel e Husserl
Guido Frilli
Solitudine e solipsismo: sulla critica sartriana a Husserl e Hegel
Ilaria D’Angelo