• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: adorno

Estetica dal mondo: nuovo numero di ODRADEK a cura di M. Vero

08 Wednesday Jan 2020

Posted by Danilo Manca in Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

adorno, alienazione estetica, assiologia, Benjamin, Bernstein, Bingyi, de beistegui, Deleuze, democrazia, Di Riccio, differenza, era digitale, estetica, Fossa, Gunkel, hegel, immagine dell'artista, Kottman, marra, menke, modernismo, modernità, musica, Noguchi, ontologia, passato dell'arte, politica, remixologia, Romagnoli, romanticismo musicale, Safatle, Shakespeare, Zanotti

Con piacere segnaliamo l’uscita del nuovo numero (vol. 5, n. 1/2019) intitolato “Estetica dal mondo”, a cura di Marta Vero, della rivista ODRADEK. Studies in Philosophy of Literature, Aesthetics, and New Media Theories, diretta da Danilo Manca, Francesco Rossi e Alberto L. Siani. Di seguito l’indice dei contributi:

estetica_dal_mondp_cpver_ctCristoph Menke, Non ancora. Il significato filosofico dell’estetica (trad. it. di M. Vero)

Marta Vero, Il significato paradossale dell’estetica. Commento a Menke

Miguel De Beistegui, Fuor di metafora. Visione estetica e ontologia della differenza (trad. it. di E. Marra)

Emilia Marra, «Senza fissa dimora»: pensare la metafora tra ontologia ed estetica. Commento a De Beistegui

Paul Kottman, Il “passato” dell’arte in Hegel e Shakespeare (trad. it. di E. Romagnoli)

Elena Romagnoli, Il ruolo dell’arte dopo il suo “passato” nella Ästhetik di Hegel. Commento a Kottman

Jay M. Bernstein, Stile tardo e arte prima. Per una politica del tardo modernismo (trad. it. di A. Di Riccio)

Agnese Di Riccio, “Sempre troppo tardi”? Alienazione estetica e democrazia. Commento a Bernstein

Vladimir Safatle, La più violenta delle arti. Espressione non-intenzionale ed emancipazione politica a partire dal romanticismo musicale (trad. it. di G. Zanotti)

Giovanni Zanotti, Modernità dell’infinito. Commento a Safatle

Gunkel, Principi di Remixologia. Una Assiologia per il XXI Secolo e Oltre (trad. it. di F. Fossa)

Fabio Fossa, Dei, umani, algoritmi. L’immagine dell’artista nell’era digitale. Commento a Gunkel

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

24 nov: Adorno e la storicità della ragione

23 Thursday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

adorno, Agnese Di Riccio, Antonio Raggi, Dialettica dell'illuminismo, Horkheimer, ragione, storia naturale, storicità

Domani (24 novembre) alle ore 16 in Aula R8 (Palazzo Ricci) si terrà il terzo incontro del laboratorio su Storicità della ragione, coordinato da Agnese Di Riccio.

Intervengono:
Agnese Di Riccio: “Adorno e l’idea di una ‘storia naturale’. Anacronie della ragione”

Antonio Raggi: “L'(in)naturalità della ragione. La critica della ragione nella ‘Dialettica dell’illuminismo’ di Horkheimer e Adorno”

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Convegno 28-29 nov: La filosofia e il tragico

22 Wednesday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

adorno, Alberto Siani, Alfredo Ferrarin, Carlo Gentili, catarsi, Danilo Manca, dialettica, Elena Polledri, ermeneutica, Gianluca Garelli, Hölderlin, hegel, Leonardo Amoroso, linguaggio, Mario Farina, Marta Vero, Mauro Bozzetti, natura, Peter Szondi, politico, storia, Walter Benjamin

Martedì 28 novembre, a partire dalle ore 15:00, e mercoledì 29 novembre a partire dalla ore 9:00, si terrà in aula C2 (Polo Piagge, via Matteotti 11) un convegno su “La filosofia e il tragico” (attività 1518, svolta con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa), coordinato da Marta Vero.

Programma:

Prima sessione (28 novembre ore 15:00)
Modera: Leonardo Amoroso

Carlo Gentili, “Il tragico e il politico. Il nomos e le radici dell’anomalia tebana”
Mauro Bozzetti, “Destino Tragico. Questioni architettoniche tra Hegel e Adorno”
Alberto Siani, “Sapere assoluto, morte del tragico e politica”
Gianluca Garelli, “Il dispositivo estetico: la catarsi tra ermeneutica e dialettica”

Seconda sessione (29 novembre ore 9:00)
Modera: Alfredo Ferrarin
Elena Polledri, “Peter Szondi e il tragico di Hoelderlin”
Marta Vero, “Benjamin e Hölderlin su Gedichtete e caesura tragica”
Mario Farina, “Natura e Storia. Il tragico e il politico in Benjamin”
Danilo Manca, “Benjamin e Beckett sui linguaggi del tragico”

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Giornata di studi su: Denkbilder – Prosa breve tedesca dell’età del moderno

16 Monday Nov 2015

Posted by Stella Ammaturo in incontri

≈ Leave a comment

Tags

adorno, arte, Benjamin, denkbilder, Dipartimento di Filologia, età moderna, filosofia, Francesco Rossi, Germania, Giancarlo Lacchin, Grass, immagini del pensiero, Kafka, Kracauer, Letteratura e Linguistica, letteratura tedesca, Peter König, prosa tedesca, Raul Calzoni, Sebald, storia, Università di Pisa

Il prossimo venerdì 20 novembre siete tutti invitati alla giornata di studio dedicata alla letteratura tedesca organizzata dal dott. Francesco Rossi in collaborazione con il nostro Laboratorio di Filosofie e Forme della Letteratura.

Il tema della giornata di studi è: Denkbilder – immagini del pensiero.

L’appuntamento è nell’aula magna di Palazzo Boileau (via Santa Maria 85, Pisa) a partire dalle 8.30.

Denkbilder

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

ODRADEK, Vol. 1, no. 1: Aesthetics in the Age of New Media

13 Sunday Sep 2015

Posted by Danilo Manca in Senza categoria

≈ Leave a comment

Tags

adorno, aesthetic perception, Daniela De Leo, Deleuze, Derrida, Elena Tavani, Elisabetta Di Stefano, Ester Fuoco, fantasy, fenomenologia dei nuovi media, Gadamer, Gianni Vattimo, Installation, Joshua Hall, Life of Image, Lorenzo Serini, Marta Vero, Matthew Edward Harris, McLuhan, new media theories, percezione estetica, performer, Popular Culture, Raoul Frauenfelder, Role-Playing Game, Stuart Dalton, technology, The End of Metaphysics, touch, Unpopularity of Philosophy, Will to power as art in the Age of Internet

rivista_num1 copiaSiamo lieti di annunciare l’uscita del primo numero della rivista “ODRADEK. Studies in Philosophie of Literature, Aesthetics and New Media Theories”

Cliccando sui titoli dei singoli articoli è possibile andare al sito dove scaricare il full text in pdf.

 

Vol I, no 1 (2015):

Aesthetics in the Age of New Media,
edited by Marta Vero and Lorenzo Serini

 

 

Table of contents

Introduction

Lorenzo Serini and Marta Vero

Nuovi media, nuova estetica?

Elisabetta Di Stefano

La percezione estetica di oggi

Daniela De Leo

Conditions of Creativity: Drawing and Paintings with Computers

Paul Crowther

Condizioni di creatività: disegnare e dipingere con i computer

Paul Crowther, traduzione di Lorenzo Serini

Installation – and the Life of Image

Elena Tavani

La figura del performer nell’era dell’arte 2.0

Ester Fuoco

Technology and touch between Derrida and McLuhan

Raoul Frauenfelder

The End of Metaphysics? Gianni Vattimo on the Will to Power as Art in the Age of Internet

Matthew Edward Harris

Becoming-Fantastic: Deleuze and Fantasy RPG

Joshua Hall

The Philosophy of Popular Culture and the Unpopularity of Philosophy: A Medieval Love Story with Three Acts and an Unhappy Ending

Stuart Dalton

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...
← Older posts

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: