• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: solipsismo

Volume: “Hegel e la fenomenologia trascendentale”

29 Monday Jun 2015

Posted by Danilo Manca in Senza categoria

≈ Leave a comment

Tags

abitudine, adorno, ante-predicativo, conoscenza, corpo vivo, dialettica fenomenologica, epistemologica, epistemology, essenza, etica dell'autonomia, Eugen Fink, fatto, habit, hegel, Husserl, imagination, immaginazione, intelligibilità della filosofia, Kant, Leben, life-world, loneliness, Merleau-Ponty, mito del dato, Myth of the Given, negatività, negativity, negazione, ontologia, passive synthesis, percezione, phenomenological dialectics, philosophy as rigorous science, ragion pratica, Sartre, science, Sellars, solipsism, solipsismo, solitudine, Synthesis

Con grande piacere annunciamo l’uscita del volume “Hegel e la fenomenologia trascendentale”, a cura di Danilo Manca, Elisa Magrì e Alfredo Ferrarin, per Edizioni ETS, Pisa 2015, nella collana Zetetica della Fondazione “Silvestro Marcucci”.

Per ordinarlo e/o leggere la prefazione, l’indice e una breve biografia degli autori clicca qui

copertina_zeteticaIl volume è il risultato di molteplici ricerche che hanno come fulcro il dialogo tra gli studiosi di Hegel e di Husserl dell’Università di Pisa e quelli dell’Università di Padova e come fondamentale tappa di ispirazione il convegno organizzato da Zetesis lo scorso anno su “Hegel and the Phenomenological Movement”, di cui vi sarà la pubblicazione degli atti in inglese.

Tema del volume è il rapporto tra la filosofica classica tedesca (in particolare Hegel e, in alcuni saggi, Kant) e il movimento fenomenologico novecentesco (con particolare attenzione al filone trascendentale). L’argomento è ancora poco studiato, ma in anni recenti sta destando notevole interesse.

L’obiettivo è mostrare come indagini comparate, pur rispettose delle reciproche differenze, possano illuminare aspetti delle rispettive esperienze filosofiche.

Indice degli interventi:

Prefazione di Alfredo Ferrarin

Unità e Conoscenza. Notazione sulle epistemologie di Husserl e Kant
Andrea Altobrando

Sintesi e Dato. Husserl, Sellars e l’altro lato del “Mito”
Daniele De Santis

La forma dell’oggetto. Hegel e Husserl sui presupposti della percezione
Luigi Filieri

L’auto-riferimento del corpo vivo. Sull’abitudine in Hegel e Merleau-Ponty
Elisa Magrì

Hegel e Husserl sull’immaginazione
Alfredo Ferrarin

Hegel e la filosofia come scienza rigorosa
Luca Illetterati

Hegel e Husserl sull’intelligibilità della filosofia
Danilo Manca

Fatto ed essenza. Idee per un confronto ontologico tra Hegel e Husserl
Federico Orsini

Hegel e Husserl: due descrizioni ante-predicative della negazione
Michela Bordignon

Hegel contro Husserl. Sul tentativo adorniano di una critica alle Ricerche Logiche
Giovanni Zanotti

L’idea di una dialettica fenomenologica. Per un confrontro tra Fink e Hegel
Stéphane Finetti

Etica dell’autonomia. L’idea della ragione pratica in Hegel e Husserl
Guido Frilli

Solitudine e solipsismo: sulla critica sartriana a Husserl e Hegel
Ilaria D’Angelo

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Cancel
loading Cancel
Post was not sent - check your email addresses!
Email check failed, please try again
Sorry, your blog cannot share posts by email.
Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Our Cookie Policy
%d bloggers like this: