• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: mente

Giornata di studi su Intuizione ed Emotività

24 Thursday Dec 2015

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Con-essere, disgusto, emotività, Guglielmo Califano, hegel, Heidegger, Husserl, idea intuente, intersoggettività, intuizione cieca, Kant, Luigi Filieri, Maria Grazia Giuliani, Marta Rosa, mente, paura, Pia Campeggiani, platone, Repubblica, Roberta Lanfredini

SCUOLA DI DOTTORATO IN FILOSOFIA DELLE UNIVERSITÀ DI PISA-FIRENZE

Giornata di studi: Martedì 19 Gennaio 2016

AULA LIVA, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Via Paoli 15, Pisa

Intuizione, percezione, fenomeno

9:00 Presentazione

9:15 Alfredo Ferrarin (Università di Pisa)

“L’intuizione è cieca?”

9:45 Guglielmo Califano (Università di Pisa-Firenze)

“L’idea intuente in Hegel: problemi e prospettive di lettura”

 

10:15 -DISCUSSIONE-

10:45 Break

 

11:00 Luigi Filieri (Università di Pisa-Firenze)

“Le funzioni sintetiche della sensibilità in Kant”

11:30 Maria Grazia Giuliani (Università di Pisa-Firenze)

“Se l’intuizione è un atto, come può essa cogliere l’essenza? Un approfondimento della nozione husserliana di intuizione, a partire dalle ‘fondamentali analisi’ del 1918”

 

12:00 -DISCUSSIONE-

12:30 Pausa pranzo

 

Mente, emotività, intersoggettività

15:00 Pia Campeggiani (Università di Bologna)

“Vivere molte vite: le emozioni mimetiche nella Repubblica di Platone”

15:30 Alessandra Fussi (Università di Pisa)

“Prossimità spazio-temporale nella paura e nel disgusto”

 

16:00 -DISCUSSIONE-

16:30 Break

 

16:45 Marta Rosa (Università di Pisa-Firenze)

“Con-essere come “possibilità” per essere-se-stessi: la questione dell’intersoggettività nell’analitica esistenziale di Essere e tempo”

17:15 Roberta Lanfredini (Università di Firenze)

“Mente intenzionale e coscienza emotiva”

 

17:45 -DISCUSSIONE-

18:15 Fine lavori

 

COMITATO SCIENTIFICO – ORGANIZZATIVO:

Prof. Stefano Poggi, Prof.ssa Roberta Lanfredini, Prof.ssa Alessandra Fussi, Dott. Luigi Filieri

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Estetica della finzione nel Settecento

27 Tuesday Oct 2015

Posted by Stella Ammaturo in seminari

≈ Leave a comment

Tags

Anna Romani, Diderot, estetica, finzione, geroglifico, immaginazione, laboratorio filosofie e forme della letteratura, materia, materialismo, Matteo Bensi, Matteo Marcheschi, mente, Pigmalione, rappresentazione, Rousseau, seminario, settecento, Vico

Lunedì 2 novembre 2015 alle ore 15:30 presso l’Aula R1 del primo piano
di Palazzo Ricci si terrà il seminario:

Estetica della finzione nel Settecento

 

 

Interverranno:

Matteo Bensi La mente geroglifica: Vico e Diderot 

Matteo Marcheschi Tra rappresentazione e materia: Pigmalione, Diderot e il materialismo d’immaginazione

Anna Romani Il ‘Pigmalione’ di Rousseau, finzione di finzione

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: