• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: politica

Estetica dal mondo: nuovo numero di ODRADEK a cura di M. Vero

08 Wednesday Jan 2020

Posted by Danilo Manca in Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

adorno, alienazione estetica, assiologia, Benjamin, Bernstein, Bingyi, de beistegui, Deleuze, democrazia, Di Riccio, differenza, era digitale, estetica, Fossa, Gunkel, hegel, immagine dell'artista, Kottman, marra, menke, modernismo, modernità, musica, Noguchi, ontologia, passato dell'arte, politica, remixologia, Romagnoli, romanticismo musicale, Safatle, Shakespeare, Zanotti

Con piacere segnaliamo l’uscita del nuovo numero (vol. 5, n. 1/2019) intitolato “Estetica dal mondo”, a cura di Marta Vero, della rivista ODRADEK. Studies in Philosophy of Literature, Aesthetics, and New Media Theories, diretta da Danilo Manca, Francesco Rossi e Alberto L. Siani. Di seguito l’indice dei contributi:

estetica_dal_mondp_cpver_ctCristoph Menke, Non ancora. Il significato filosofico dell’estetica (trad. it. di M. Vero)

Marta Vero, Il significato paradossale dell’estetica. Commento a Menke

Miguel De Beistegui, Fuor di metafora. Visione estetica e ontologia della differenza (trad. it. di E. Marra)

Emilia Marra, «Senza fissa dimora»: pensare la metafora tra ontologia ed estetica. Commento a De Beistegui

Paul Kottman, Il “passato” dell’arte in Hegel e Shakespeare (trad. it. di E. Romagnoli)

Elena Romagnoli, Il ruolo dell’arte dopo il suo “passato” nella Ästhetik di Hegel. Commento a Kottman

Jay M. Bernstein, Stile tardo e arte prima. Per una politica del tardo modernismo (trad. it. di A. Di Riccio)

Agnese Di Riccio, “Sempre troppo tardi”? Alienazione estetica e democrazia. Commento a Bernstein

Vladimir Safatle, La più violenta delle arti. Espressione non-intenzionale ed emancipazione politica a partire dal romanticismo musicale (trad. it. di G. Zanotti)

Giovanni Zanotti, Modernità dell’infinito. Commento a Safatle

Gunkel, Principi di Remixologia. Una Assiologia per il XXI Secolo e Oltre (trad. it. di F. Fossa)

Fabio Fossa, Dei, umani, algoritmi. L’immagine dell’artista nell’era digitale. Commento a Gunkel

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Giovedì 31 maggio: Prof. Knoll su Società, politica e superuomo in Nietzsche

26 Saturday May 2018

Posted by Danilo Manca in seminari, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Manuel Knoll, Nietzsche, politica, società, superuomo

Giovedì 31 maggio, alle ore 16.30 presso Sala 1, via dei Mille 19, I piano il Prof. Manuel KNOLL (Istanbul Şehir University) terrà una lezione dal titolo “Società, politica e superuomo in Nietzsche”.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Utopia, mito politico e simboli della libertà

28 Thursday Sep 2017

Posted by Danilo Manca in seminari

≈ Leave a comment

Tags

Baczko, Benjamin, Bruto, Chiara De Cosmo, Danilo Manca, escatologia, filosofi-re, Goethe, Guido Frilli, Hobbes, Hybris, immaginario sociale, legge civile, legge naturale, Marta Vero, mito politico, Nicoletta Gini, platone, politica, Prometheus, simboli della libertà, utopia, Valentina Serio

Con piacere segnaliamo il seminario di studi organizzato dall’Istituto italiano di Studi Filosofici in collaborazione con Zetesis sul tema “Utopia, mito politico e simboli della libertà”, che si terrà a Napoli fra 11 e 12 dicembre. Per chiunque voglia partecipare attivamente sono previste delle borse di studio. Sui dettagli si legga la seguente locandina:

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Immaginazione, Mitologia e Politica – Roma, 29 gennaio

24 Tuesday Jan 2017

Posted by Danilo Manca in incontri, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Anna Romani, Danilo Manca, Frederic Jameson, Guido Frilli, Hans Blumenberg, Hölderlin, Hobbes, immaginazione, Jean Paul Sartre, Marta Vero, mito politico, mitologia, politica, Präfiguration, Walter Benjamin

Domenica 29 gennaio 2017 Zetesis accoglie l’invito dell’Istituto Italiano di Studi Filosofia-Scuola di Roma (http://www.iisfscuoladiroma.it/), a tenere una giornata di studi su “Immaginazione, mitologia e politica”.

La giornata si terrà presso la Casa internazionale delle Donne, via della Lungara 19 – Roma, a partire dalle ore 10.

Interverranno:

Guido Frilli
Il ruolo dell’immaginazione in Hobbes
Anna Romani
Hans Blumenberg e il mito politico: Präfiguration
Danilo Manca
L’inconscio politico. Da Benjamin a Jameson
Marta Vero
Hölderlin e la costruzione di una nuova mitologia

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017

23 Friday Dec 2016

Posted by Danilo Manca in convegni, Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto L. Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, dialettica, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esperienza trascendentale, Fichte, Filippo Nobili, filosofia come scienza, filosofia della mente, filosofia della religione, filosofia della storia, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, hegel, Husserl, Immanuel Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sale, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, politica, Sartre, teoria della ragione, trascendentale

Cogliendo l’occasione per augurarvi buone feste, annunciamo che Zetesis inaugurerà il 2017 con due giornate di studi su “La filosofia di Massimo Barale”.

Di seguito il programma provvisorio, sperando che possiate partecipare numerosi a un evento che non vuole soltanto ricordare Massimo Barale ma anche approfondire con passione e attenzione il suo pensiero e il suo lascito speculativo.

Giovedì 12 gennaio – Aula Barone
(via Paoli 15, I piano – Dip. di Civiltà e Forme del sapere)

9:00 Saluti

Modera: Prof. Leonardo Amoroso
9:15 – 10:45
Osvaldo Ottaviani, Barale, Kant e gli argomenti trascendentali. Una lettura meta-filosofica della Critica della ragion pura
Lorenzo Sala, Pretese e metodo della filosofia. Barale interprete di Kant

Pausa

11:00-12:30
Luigi Filieri, Territorio del senso e dominio della ragione. Barale e Kant
Alberto Siani, Barale, Kant e lo spirito di Hegel

Pausa pranzo

Modera: Prof.ssa Alessandra Fussi

15:00-16:30
Luca Timponelli, L’interesse della ragione. E. Weil e Barale interpreti di Kant
Edoardo Raimondi, E. Weil e Barale: ermeneutica, morale e politica

Pausa

16:45-18:15
Paolo Donateo, L’interpretazione di Barale della deduzione trascendentale in Fichte fra morale e religione
Guido Frilli, Barale e la dialettica hegeliana: problemi aperti

Venerdì 13 gennaio – Aula Barone

Modera: Prof. Claudio La Rocca

9:30-10:45
Gemmo Iocco, Le avventure del trascendentale: Barale interprete di Husserl
Martina Ferrari, L’abito del fenomenologo e lo sguardo di Medusa. Sulla coscienza trascendentale in Sartre

Pausa

11:00-12:00
Filippo Nobili, La critica di Barale alle “contemporanee filosofie della mente”

Pausa pranzo

Modera: Prof. Alfredo Ferrarin

15:00-16:30
Paolo Godani, La filosofia come esperienza trascendentale
Giovanni Zanotti, Barale e il problema di una filosofia scientifica

Pausa

16:45-17:30
Danilo Manca, Il senso della storia e lo sguardo del filosofo

17:30 Conclusioni

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...
← Older posts

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: