Tags

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

Questo pomeriggio attraverseremo la letteratura europea dal Rinascimento al Novecento. La melancolia sarà attraversata in diverse suoi metamorfosi e come è detta e descritta in diverse lingue.

Con l’intervento del Prof. Felice Gambin (Università degli studi di Verona) saranno protagonisti i secoli d’oro della Spagna cinque-seicentista. Con il Prof. Camilletti invece sul palcoscenico apparirà la melancolia di Leopardi e del suo geniale io interpretata attraverso e in contrapposizione all’interpretazione di Freud e Benjamin del rapporto tra lutto e melancolia. Con Danilo Manca il fenomeno che sarà legato alla melancolia è quello del riso. Si leggeranno il Tristram Shandy di Sterne ed Endgame di Beckett. Infine Lorenzo Serini interpreterà in chiave melancolica alcune poesie di Poe e il racconto The Fall of the House of Usher