• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Samuel Beckett

Lab tragico: fra Benjamin, Szondi, Hoffmanstahl, Beckett e Camus

24 Monday Oct 2016

Posted by Danilo Manca in incontri, seminari, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

albert camus, Danilo Manca, Davide Coppedè, Hugo von Hoffmanstahl, Peter Szondi, Samuel Beckett, Theodor W. Adorno, Tragico, Walter Benjamin

Dalle ore 16,00 sino alle 18,30 di giovedì 27 ottobre avrà luogo presso Aula 3, al III piano di Palazzo Ricci (via Collegio Ricci, 10) la seconda giornata del Laboratorio sul fenomeno tragico, coordinato da Marta Vero.

Intervengono:
Danilo Manca, Il silenzio, il lamento e il riso. Benjamin e Szondi su tragico e linguaggio. Con un’interpretazione de La torre di von Hofmannstahl e Finale di partita di Beckett

Davide Coppedè, Al meriggio del pensiero. Su Il mito di Sisifo e L’uomo in rivolta di Albert Camus

sisifo
endgame

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Convegno melancolia: III sessione

10 Wednesday Jun 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

Benjamin, Danilo Manca, Edgar Allan Poe, Endgame, Fabio Camilletti, Felice Gambin, Fin de partie, Freud, Leopardi, Lorenzo Serini, lutto, melancolia, Samuel Beckett, secoli d'oro, spagna, Stern, The Fall of the House of Usher, Tristram Shandy

Questo pomeriggio attraverseremo la letteratura europea dal Rinascimento al Novecento. La melancolia sarà attraversata in diverse suoi metamorfosi e come è detta e descritta in diverse lingue.

Con l’intervento del Prof. Felice Gambin (Università degli studi di Verona) saranno protagonisti i secoli d’oro della Spagna cinque-seicentista. Con il Prof. Camilletti invece sul palcoscenico apparirà la melancolia di Leopardi e del suo geniale io interpretata attraverso e in contrapposizione all’interpretazione di Freud e Benjamin del rapporto tra lutto e melancolia. Con Danilo Manca il fenomeno che sarà legato alla melancolia è quello del riso. Si leggeranno il Tristram Shandy di Sterne ed Endgame di Beckett. Infine Lorenzo Serini interpreterà in chiave melancolica alcune poesie di Poe e il racconto The Fall of the House of Usher

 

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Convegno internazionale

05 Tuesday May 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

1934, accidia, Alessandra Aloisi, Ansichten eines Clowns, Aristotele, Benjamin, black humour, Brenno Boccadoro, Cinquecento, Claus Zittel, critica del capitalismo, Danilo Manca, Dürer, depressione, Edgar Allan Poe, Fabio Camilletti, facies nigra, Felice Gambin, Freud, Galeno, genio, Heinrich Böll, Hobby-horse, Ippocrate, isteria, Laurence Sterne, Leon Battista Alberti, Leopardi, Luca Crescenzi, Lutto e melancolia, Maine de Biran, mal de vivre, Malcontent, malinconia, Maurizio Ghelardi, mèlaina cholé, Melancholia I, Melancholie-Teufel, melancholy, melancolia, melancolie, melanconia, Michel de Montaigne, Michela Santangelo, Michelangelo Buonarroti, Moravia, Musicologia, nausea, noia, Panofsky, Raymond Klibansky, Samuel Beckett, Saxl, Thomas Mann, Valentina Serio, Warburg, William Shakespeare, Yves Hersant

MELANCOLIA. METAMORFOSI DELL’UMOR NERO 

Pisa, 9-11 giugno 2015

locandina-melancolia

Nelle giornate tra il 9 e l’11 giugno 2015 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ospiterà un convegno internazionale sul tema della “Melancolia”.

Il convegno è organizzato dal prof. Luca Crescenzi con la collaborazione della prof.ssa Antonietta Sanna, il coordinamento di Valentina Serio e la collaborazione scientifica a titolo gratuito del gruppo di ricerca ZETESIS.

Intervengono:

Dr.ssa Alessandra Aloisi (Warwick University)

Prof. Brenno Boccadoro (Université de Genève)

Prof. Fabio Camilletti (Warwick University)

Prof. Luca Crescenzi (Università di Pisa)

Prof. Felice Gambin (Università degli studi di Verona)

Prof. Maurizio Ghelardi (Scuola Normale di Pisa)

Prof. Yves Hersant (EHESS-Paris)

Danilo Manca (Università di Pisa – Zetesis)

Dr.ssa Jelena Reinhardt (Università di Perugia)

Michela Santangelo (Università di Pisa – Zetesis)

Lorenzo Serini (Università di Pisa – Zetesis)

Valentina Serio (Università di Pisa – Zetesis)

Prof. Claus Zittel (Universität Stuttgart)

Presentazione

La melancolia ha impresso il proprio sigillo sulle più disparate produzioni culturali della civiltà occidentale: lo si può scorgere tanto nelle arti figurative e nei componimenti poetici quanto nella trattatistica medica. Anche sul piano lessicale è possibile riconoscere varie forme che tracciano il suo articolarsi: umor nero, accidia, spleen, fino ai più tardi mal de vivre, noia, nausea, isteria e depressione.

Si tratta di un elemento proveniente dalla tradizione medica fondata da Ippocrate e Galeno, imperniata sulla distinzione di quattro umori (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) la cui combinazione determina lo stato di salute o malattia di un uomo, così come il suo carattere. La bile nera, in greco mélaina cholé, da cui melancolia, è responsabile della costituzione del temperamento più infelice e spregevole, in quanto caratterizzato da bassezza d’ingegno – spesso degenerante in follia –, indolenza, inclinazione alla mestizia, nonché da una fisionomia sgraziata e sgradevole, appesantita dai colori della notte (la cosiddetta facies nigra).

Tale rappresentazione del melanconico permane durante tutto il Medioevo, catalizzando elementi astrologici, specificamente legati al pianeta Saturno, e teologici, nella misura in cui essa viene traslata sul piano dell’antitesi vizio – virtù nel peccato d’accidia (acedia).

Il momento di profonda e irreversibile trasformazione nella concezione della melanconia è il XV secolo, in pieno Rinascimento, quando Marsilio Ficino riprende e sviluppa un motivo tratto dai Problemata pseudo-aristotelici: il temperamento melanconico è quello proprio degli uomini di genio, dediti alle più alte speculazioni e attori della creazione artistica.

È questa la malinconia ispirata che anima i versi di Michelangelo e abita le opere di Hans Sachs, Michel de Montaigne, William Shakespeare, e che trova espressione iconica nella celebre incisione di Albrecht Dürer, Melencolia I.

L’elaborazione düreriana coincide con la tappa finale della prima ricostruzione – sistematica, interdisciplinare, ma non esaustiva – dell’evoluzione del topos melanconico: Saturno e la malinconia (1964), frutto della collaborazione di tre grandi studiosi legati al circolo Warburg, ovvero Raymond Klibansky, Erwin Panofsky e Fritz Saxl. Dalla pubblicazione dell’opera a oggi l’attenzione su questo tema non è mai venuta meno, con l’inaugurazione di sempre nuove prospettive di ricerca.

Il convegno intende indagare il tema della melancolia nelle sue diverse metamorfosi, cogliendo il suo carattere interdisciplinare e trasversale. Gli interventi si muoveranno tra la critica letteraria, la filosofia, la teoria dell’arte e della cultura, la musicologia e la psicoanalisi. Sarà un percorso che andrà a sondare esempi specifici di espressione e interpretazione del temperamento melanconico tra l’antica Grecia e la letteratura del Novecento.

Per ulteriori informazioni scrivere a: zetesis@unipi.it

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: