Martedì 9 giugno – Aula Magna Polo Carmignani, primo piano (Piazza dei Cavalieri, 6)
Programma completo scaricabile qui
Presentazione, h. 15:00
Prof. Luca Crescenzi, Docente di Letteratura tedesca – Università di Pisa
Valentina Serio, coordinatrice dell’evento per Zetesis Research Group
Danilo Manca, Coordinatore Zetesis Research Group
Prima Sessione, h. 15.30 – 18.30:
Chair: Alessandra Fussi (Università di Pisa)
Maurizio Ghelardi (Scuola Normale Superiore – Pisa)
La Melancolia I di Albrecht Dürer e l’Istituto Warburg
Michela Santangelo (Università di Pisa – Zetesis)
Fisiopatologia dell’umor nero nel pensiero scientifico antico
Alessandra Aloisi (Warwick University)
Maine de Biran e la fisiologia della melancolia
Mercoledì 10 giugno – Aula Magna Polo Carmignani, primo piano (Piazza dei Cavalieri 6)
h. 9.00:
Saluti del Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica
Prof. Mauro Tulli
Seconda sessione, h. 9.30- 13.00
Chair: Simonetta Bassi (Università di Pisa)
Valentina Serio (Università di Pisa – Zetesis)
“Rebel and atheist too”: la figura del malcontent nell’età elisabettiana
Yves Hersant (EHESS- École des hautes études en sciences sociales – Paris)
Michelangelo melanconico
Brenno Boccadoro (Université de Genève)
L’umor nero della musica del Cinquecento. Bipolarità e dissonanza: teoria e pratica
Terza sessione, h. 14.30- 19.00
Chair: Antonietta Sanna
Felice Gambin (Università degli studi di Verona)
La mano en la mejilla: tra letteratura e iconografia nei Secoli d’Oro
Fabio Camilletti (Warwick University)
Lutto e melancolia dell’antico: Leopardi, Benjamin, Freud
Danilo Manca (Università di Pisa – Zetesis)
Melancolia inscenata. Il topos del Democrito che ride in Sterne e Beckett
Lorenzo Serini (Università di Pisa – Zetesis)
“When the rest of heaven was blue”: Edgar Allan Poe tra genio e melancolia
Giovedì 11 giugno – Aula Magna Polo Carmignani, primo piano (Piazza dei Cavalieri 6)
Quarta Sessione, h. 9.30-12.30:
Chair: Sergio Zatti
Claus Zittel (Universität Stuttgart)
Der Melancholie-Teufel und die Teufel-Bücher des 16. Jahrhunderts
Jelena Reinhardt (Università di Perugia)
1934: vedere la bellezza attraverso gli occhiali della melancolia. Moravia e l’influenza di Thomas Mann
Luca Crescenzi (Università di Pisa)
Melancolia critica: Heinrich Böll
Conclusione dei lavori, h. 12.30:
Per ulteriori informazioni scrivere a: zetesis@unipi.it
Like this:
Like Loading...