Tags

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Cogliendo l’occasione per augurarvi buone feste, annunciamo che Zetesis inaugurerà il 2017 con due giornate di studi su “La filosofia di Massimo Barale”.

Di seguito il programma provvisorio, sperando che possiate partecipare numerosi a un evento che non vuole soltanto ricordare Massimo Barale ma anche approfondire con passione e attenzione il suo pensiero e il suo lascito speculativo.

Giovedì 12 gennaio – Aula Barone
(via Paoli 15, I piano – Dip. di Civiltà e Forme del sapere)

9:00 Saluti

Modera: Prof. Leonardo Amoroso
9:15 – 10:45
Osvaldo Ottaviani, Barale, Kant e gli argomenti trascendentali. Una lettura meta-filosofica della Critica della ragion pura
Lorenzo Sala, Pretese e metodo della filosofia. Barale interprete di Kant

Pausa

11:00-12:30
Luigi Filieri, Territorio del senso e dominio della ragione. Barale e Kant
Alberto Siani, Barale, Kant e lo spirito di Hegel

Pausa pranzo

Modera: Prof.ssa Alessandra Fussi

15:00-16:30
Luca Timponelli, L’interesse della ragione. E. Weil e Barale interpreti di Kant
Edoardo Raimondi, E. Weil e Barale: ermeneutica, morale e politica

Pausa

16:45-18:15
Paolo Donateo, L’interpretazione di Barale della deduzione trascendentale in Fichte fra morale e religione
Guido Frilli, Barale e la dialettica hegeliana: problemi aperti

Venerdì 13 gennaio – Aula Barone

Modera: Prof. Claudio La Rocca

9:30-10:45
Gemmo Iocco, Le avventure del trascendentale: Barale interprete di Husserl
Martina Ferrari, L’abito del fenomenologo e lo sguardo di Medusa. Sulla coscienza trascendentale in Sartre

Pausa

11:00-12:00
Filippo Nobili, La critica di Barale alle “contemporanee filosofie della mente”

Pausa pranzo

Modera: Prof. Alfredo Ferrarin

15:00-16:30
Paolo Godani, La filosofia come esperienza trascendentale
Giovanni Zanotti, Barale e il problema di una filosofia scientifica

Pausa

16:45-17:30
Danilo Manca, Il senso della storia e lo sguardo del filosofo

17:30 Conclusioni