• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Martina Ferrari

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017 – programma definitivo

03 Tuesday Jan 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della capacità di giudizio, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esistenzialismo, esperienza trascendentale, fenomenologia, Filippo Nobili, filosofie della mente, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, Husserl, Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sala, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, ragione, Sartre, Società italiana di studi kantiani, trascendentale

Di seguito il programma definitivo delle giornate di studi sulla filosofia di Massimo Barale. Non mancate!

 

locandina-barale-2

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017

23 Friday Dec 2016

Posted by Danilo Manca in convegni, Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto L. Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, dialettica, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esperienza trascendentale, Fichte, Filippo Nobili, filosofia come scienza, filosofia della mente, filosofia della religione, filosofia della storia, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, hegel, Husserl, Immanuel Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sale, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, politica, Sartre, teoria della ragione, trascendentale

Cogliendo l’occasione per augurarvi buone feste, annunciamo che Zetesis inaugurerà il 2017 con due giornate di studi su “La filosofia di Massimo Barale”.

Di seguito il programma provvisorio, sperando che possiate partecipare numerosi a un evento che non vuole soltanto ricordare Massimo Barale ma anche approfondire con passione e attenzione il suo pensiero e il suo lascito speculativo.

Giovedì 12 gennaio – Aula Barone
(via Paoli 15, I piano – Dip. di Civiltà e Forme del sapere)

9:00 Saluti

Modera: Prof. Leonardo Amoroso
9:15 – 10:45
Osvaldo Ottaviani, Barale, Kant e gli argomenti trascendentali. Una lettura meta-filosofica della Critica della ragion pura
Lorenzo Sala, Pretese e metodo della filosofia. Barale interprete di Kant

Pausa

11:00-12:30
Luigi Filieri, Territorio del senso e dominio della ragione. Barale e Kant
Alberto Siani, Barale, Kant e lo spirito di Hegel

Pausa pranzo

Modera: Prof.ssa Alessandra Fussi

15:00-16:30
Luca Timponelli, L’interesse della ragione. E. Weil e Barale interpreti di Kant
Edoardo Raimondi, E. Weil e Barale: ermeneutica, morale e politica

Pausa

16:45-18:15
Paolo Donateo, L’interpretazione di Barale della deduzione trascendentale in Fichte fra morale e religione
Guido Frilli, Barale e la dialettica hegeliana: problemi aperti

Venerdì 13 gennaio – Aula Barone

Modera: Prof. Claudio La Rocca

9:30-10:45
Gemmo Iocco, Le avventure del trascendentale: Barale interprete di Husserl
Martina Ferrari, L’abito del fenomenologo e lo sguardo di Medusa. Sulla coscienza trascendentale in Sartre

Pausa

11:00-12:00
Filippo Nobili, La critica di Barale alle “contemporanee filosofie della mente”

Pausa pranzo

Modera: Prof. Alfredo Ferrarin

15:00-16:30
Paolo Godani, La filosofia come esperienza trascendentale
Giovanni Zanotti, Barale e il problema di una filosofia scientifica

Pausa

16:45-17:30
Danilo Manca, Il senso della storia e lo sguardo del filosofo

17:30 Conclusioni

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Ricordando Massimo Barale – I parte

26 Saturday Sep 2015

Posted by Danilo Manca in Senza categoria

≈ Leave a comment

Tags

Martina Ferrari, Massimo Barale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Godani, Simone Seminara, Valentina Balestracci

Due giorni fa purtroppo è venuto a mancare Massimo BARALE, docente emerito di Filosofia Teoretica presso l’Università di Pisa. In qualche modo il Prof. Barale ha ispirato la nascita del nostro gruppo di ricerca, sin da quando nell’a.a. 2010/2011 accolse all’interno del proprio corso il seminario di lettura hegeliane nato un anno prima per iniziativa di una manciata di studenti. In quel contesto sono nate molte amicizie, anche qualche amore, che poi hanno formato l’ossatura del nostro gruppo di ricerca.

Vogliamo rendergli omaggio raccogliendo su questo sito i ricordi di coloro che sono stati suoi studenti. Chiunque voglia può inviare il suo personale ricordo all’indirizzo email zetesis@unipi.it.

Di seguito i primi ricordi pervenutici:

Il ricordo di Paolo GODANI

Agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso era piuttosto raro che uno studente pisano fuorisede avesse un telefono in casa. Il cellulare, probabilmente, non sapevamo neppure che esistesse. Saranno stati in molti a scendere in Piazza delle Vettovaglie o in Borgo Stretto per chiamare il loro correlatore di tesi da un telefono pubblico. Un po’ intimiditi dal tono stentoreo della voce di là dal filo, si accorgevano presto, piuttosto stupiti, che sì, la loro tesi era stata letta e aveva persino suscitato alcune domande pertinenti. Il correlatore in questione da non molto tempo era rientrato a Pisa, dopo aver insegnato all’Università di Genova. Erano pochi, probabilmente, gli studenti che notandolo aggirarsi con piglio sicuro per i corridoi del Dipartimento di filosofia sapessero riconoscerlo. A vederlo così, senza che fosse possibile attribuirgli un nome, dava l’impressione, poi confermata dai fatti, che fosse due cose in una: un professore perfettamente integrato nell’istituzione accademica e un filosofo che guardava all’università come ad una parte, neppure troppo significativa, di una istituzione più grande e più rigorosa, a cui solo pareva in fondo rivolgersi la sua attenzione. Avremo poi saputo che era uso chiamarla “ragione”. All’inizio sembrava che la si dovesse intendere sempre scritta con la maiuscola, poi si comprendeva come non fosse che il modo in cui le cose, le nostre cose infime di tutti i giorni come quelle più elevate che eravamo lì per apprendere, sono organizzate. Solo che, come le cose stesse, che quasi sempre non si mostrano per il verso giusto e sembrano lo facciano apposta ad intricarsi per diventare irriconoscibili, anche la loro ragione si presentava quasi sempre, nelle aule dove Massimo Barale teneva le sue lezioni, nella forma di un periodare lungo e complesso, dove il verbo immancabilmente non stava al posto in cui lo si stava aspettando, e dove gli incisi, le parentesi, le paratassi, portavano la frase sempre sulla soglia dell’anacoluto, senza però mai superarla. Per noi tutti era l’esperienza della mente che, invece di vagare un po’ a caso per i diversi luoghi della vita o di dedicarsi al solo mondo limpido delle idee, si tende per raccogliere e tenere insieme l’esperienza e i suoi principi. Di solito ne uscivamo affaticati, talvolta perplessi. Sempre, però, con la certezza di trovarci di fronte a qualcuno che amava la filosofia e, in qualche modo, era ricambiato. Non potevamo chiedere di meglio. Avevamo bisogno di sapere che la passione del pensiero non solo esiste, ma si conserva e talvolta persino si approfondisce con il passare degli anni. Massimo Barale era per noi l’immagine precisa di quella passione, l’evidenza che una vita filosofica è possibile.

Il ricordo di Valentina BALESTRACCI

La mia prima lezione all’università fu con Massimo Barale, e così anche il mio primo esame.
All’appello tutti eravamo terrorizzati e quando fu il mio turno ricordo che con autorità e pacatezza al medesimo tempo, (caratteristiche che lo contraddistingue vano)  disse: “signorina, una domanda preliminare al suo esame. Mi dica com’è divisa la Critica della ragion pura.”
Risposi, l’esame proseguì un po’ barcollando. Ricordo come il professore sbottò con un sorriso dicendo ” ma signorina! Una funzione regolativa! Le idee hanno una funzione regolativa!”.
Decise di premiarmi per l’impegno, aggiungendo che tuttavia questo non sarebbe bastato. Mi consigliò, per la volta successiva, di studiare con metodo.
Dei contenuti di quel primo esame, sostenuto con poca esperienza, rimase forse poco, ma fu un incoraggiamento a procedere. Fu così che continuai a frequentare quel seminario hegeliano che il professor Barale decise di rendere parte integrante del suo corso. Il seminario si protrasse autonomamente anche a corso finito e per me rappresentò il vero accesso alla filosofia.

Il ricordo di Martina FERRARI
Massimo Barale è, per me, il modello di un modo di filosofare onesto, vigoroso e di ampio respiro e testimonianza della possibilità di vivere l’Accademia senza perdere la freschezza e la volontà di andare al fondamento delle cose e condividere il proprio lavoro con grande generosità ma anche accortezza. Chi ha avuto la pazienza e la voglia di provare a comprendere il suo modo di insegnare, a volte ostico e tortuoso, ha potuto scoprire un pensiero complesso, continuamente in fieri e a tratti illuminante, lo studio del quale porterà sempre nuovi chiarimenti e spunti importanti per la propria ricerca. Chi in più ha avuto la fortuna di scorgere l’uomo che si celava dietro al filosofo, ha incontrato una persona che, nella dedizione totalizzante alla sua “missione” filosofica, non ha però perso i tratti della spontaneità, della genuinità e della dolcezza. Credo che Massimo Barale considerasse la filosofia una delle cose belle della vita, che le conferisse un ruolo centrale senza però per questo sottovalutare o ignorare il valore delle altre cose belle e importanti. Il suo era il pensiero di un uomo che vive e ama molte cose insieme al pensare. Per questo ritengo che la sua testimonianza filosofica sia preziosa e che il ricordo della sua persona sia un grosso stimolo a pensare con rigore e audacia e a vivere sempre più pienamente la propria esperienza del e nel mondo.

Il ricordo di Osvaldo OTTAVIANI

Non posso dire di essere stato un “allievo” di Massimo Barale nel senso tecnico della parola, anche se ovviamente devo molto (come molti altri, del resto) alle pagine che ha dedicato a “Kant e il metodo della filosofia”. Avevo seguito il suo corso di filosofia teoretica per la specialistica, originariamente dedicato a Kant e Husserl, che finì col trasformarsi in una lunga  e, a tratti, appassionata discussione sulla funzione delle idee nella Dialettica trascendentale. All’ultima lezione, quasi per scusarsi di non aver avuto il tempo di concludere il suo discorso, fece dono a ogni partecipante di una copia di un volume da lui curato, “Dimensioni della soggettività”, che conteneva un suo lungo contributo da cui aveva tratto ispirazione per il corso. Scrisse una dedicata personalizzata in ogni copia del volume, a ricordo del lavoro svolto in classe. Ricordo che la cosa mi colpì molto, per la signorilità del gesto, che denotava un grande amore per l’insegnamento e un grande affetto per gli studenti.  Andando a leggere il testo (per preparare l’esame), mi accorsi con un certo stupore che aveva apportato delle ulteriori correzioni a penna su ogni copia, quasi a rimarcare il carattere mai conclusivo dell’attività filosofica.

Il ricordo di Simone SEMINARA 

Luglio 2005, Sicilia, caldo torrido. Io chiuso in casa a mandare giù a memoria i tuoi dettati sulla Fenomenologia dello Spirito. Un postino decisamente “ignaro di sé” suona al citofono, per l’ennesima volta “a mano aperta”, io che mi affaccio dal balcone e lo minaccio di morte. Poi il giorno dell’esame, e mi chiedi dove ho trovato quei riferimenti al giovane Hegel. “Nella sua settima lezione, professore” (con una faccia che manco fossi al militare!). Infine, quella volta al bar Britannia, in cui mi riveli di essere milanista e che il gol di mano segnato da Adriano nel derby te lo sogni ancora. Mi mancherai, Massimo Barale.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: