• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Edoardo Raimondi

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017 – programma definitivo

03 Tuesday Jan 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della capacità di giudizio, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esistenzialismo, esperienza trascendentale, fenomenologia, Filippo Nobili, filosofie della mente, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, Husserl, Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sala, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, ragione, Sartre, Società italiana di studi kantiani, trascendentale

Di seguito il programma definitivo delle giornate di studi sulla filosofia di Massimo Barale. Non mancate!

 

locandina-barale-2

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017

23 Friday Dec 2016

Posted by Danilo Manca in convegni, Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto L. Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, dialettica, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esperienza trascendentale, Fichte, Filippo Nobili, filosofia come scienza, filosofia della mente, filosofia della religione, filosofia della storia, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, hegel, Husserl, Immanuel Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sale, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, politica, Sartre, teoria della ragione, trascendentale

Cogliendo l’occasione per augurarvi buone feste, annunciamo che Zetesis inaugurerà il 2017 con due giornate di studi su “La filosofia di Massimo Barale”.

Di seguito il programma provvisorio, sperando che possiate partecipare numerosi a un evento che non vuole soltanto ricordare Massimo Barale ma anche approfondire con passione e attenzione il suo pensiero e il suo lascito speculativo.

Giovedì 12 gennaio – Aula Barone
(via Paoli 15, I piano – Dip. di Civiltà e Forme del sapere)

9:00 Saluti

Modera: Prof. Leonardo Amoroso
9:15 – 10:45
Osvaldo Ottaviani, Barale, Kant e gli argomenti trascendentali. Una lettura meta-filosofica della Critica della ragion pura
Lorenzo Sala, Pretese e metodo della filosofia. Barale interprete di Kant

Pausa

11:00-12:30
Luigi Filieri, Territorio del senso e dominio della ragione. Barale e Kant
Alberto Siani, Barale, Kant e lo spirito di Hegel

Pausa pranzo

Modera: Prof.ssa Alessandra Fussi

15:00-16:30
Luca Timponelli, L’interesse della ragione. E. Weil e Barale interpreti di Kant
Edoardo Raimondi, E. Weil e Barale: ermeneutica, morale e politica

Pausa

16:45-18:15
Paolo Donateo, L’interpretazione di Barale della deduzione trascendentale in Fichte fra morale e religione
Guido Frilli, Barale e la dialettica hegeliana: problemi aperti

Venerdì 13 gennaio – Aula Barone

Modera: Prof. Claudio La Rocca

9:30-10:45
Gemmo Iocco, Le avventure del trascendentale: Barale interprete di Husserl
Martina Ferrari, L’abito del fenomenologo e lo sguardo di Medusa. Sulla coscienza trascendentale in Sartre

Pausa

11:00-12:00
Filippo Nobili, La critica di Barale alle “contemporanee filosofie della mente”

Pausa pranzo

Modera: Prof. Alfredo Ferrarin

15:00-16:30
Paolo Godani, La filosofia come esperienza trascendentale
Giovanni Zanotti, Barale e il problema di una filosofia scientifica

Pausa

16:45-17:30
Danilo Manca, Il senso della storia e lo sguardo del filosofo

17:30 Conclusioni

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

ODRADEK, Vol. I, no. 2: The Quarrel between Poetry and Philosophy

16 Thursday Jun 2016

Posted by Stella Ammaturo in Odradek

≈ Leave a comment

Tags

aesthetics, albert camus, Alessandra Aloisi, Andrew Benjamin, Danilo Manca, David Roochnik, Edoardo Raimondi, Franco D'Intino, Grace Whistler, Leo Strauss, Leopardi, logique de la philosophie, Lorenzo Serini, Marco Menon, Marco Piazza, Nietzsche, novel, Odradek rivista online, Paolo Godani, philosophical self-criticism, Plato, Political Philosophy, quarrel poetry philosophy, reflection, rhetoric, rivista filosofia e letteratura, Walter Benjamin

È con immenso piacere che segnaliamo la pubblicazione del secondo numero della nostra rivista online Odradek sul tema

The Quarrel between Poetry and Philosophy

 

Di seguito trovate l’indice degli articoli con il link diretto alla pagina della rivista.

Vol I, no 2 (2015):
The Quarrel between Poetry and Philosophy,quarrel-poetry-phil-ct
edited by Alessandra Aloisi and Danilo Manca

Table of contents

Introduction
Alessandra Aloisi and Danilo Manca

 

The Quarrel between poetry and philosophy Poetry as Philosophical Self-Criticism
David Roochnik

Leopardi and Plato (Drama and Poetry vs Philosophy)
Franco D’Intino

Furor Divinus: Creatuvity in Plato’s Ion
Andrew Benjamin

From Rhetoric to Reflection: Albert Camus and the «Ancient Quarrel»
Grace Whistler

Where Philosophy Meets Poetry in Nietzsche’s Writings from 1872-1873
Lorenzo Serini

An Unpolitical Political Philosophy? Some Remarks on Leo Strauss’ «Notes on Lucretius»
Marco Menon

Poesia e Filosofia nella Logique de la Philosophie
Edoardo Raimondi

The Individual between Aesthetics and the Novel
Paolo Godani

Walter Benjamin tra redenzione e rammemorazione, via Proust
Marco Piazza

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Ricordando Massimo Barale – II parte

27 Sunday Sep 2015

Posted by Danilo Manca in Senza categoria

≈ Leave a comment

Tags

Edoardo Raimondi, Guido Frilli, Massimo Barale, Michela Santangelo

Tre giorni fa purtroppo è venuto a mancare Massimo BARALE, docente emerito di Filosofia Teoretica presso l’Università di Pisa. In qualche modo il Prof. Barale ha ispirato la nascita del nostro gruppo di ricerca, sin da quando nell’a.a. 2010/2011 accolse all’interno del proprio corso il seminario di lettura hegeliane nato un anno prima per iniziativa di una manciata di studenti. In quel contesto sono nate molte amicizie, anche qualche amore, che poi hanno formato l’ossatura del nostro gruppo di ricerca.

Vogliamo rendergli omaggio raccogliendo su questo sito i ricordi di coloro che sono stati suoi studenti. Chiunque voglia può inviare il suo personale ricordo all’indirizzo email zetesis@unipi.it.

Di seguito i ricordi di Guido Frilli, Edoardo Raimondi e Michela Santangelo:

SUL LINGUAGGIO DELLA FILOSOFIA. UN RICORDO DI MASSIMO BARALE

di Guido Frilli

Il mio primo impatto con le lezioni del professor Barale fu, a esser clementi, di forte perplessità. Era difficile dire, sulle prime, cosa distinguesse il suo corso da una faticosa dettatura di appunti privati, per di più redatti in stile astruso e senza alcun riguardo verso l’eventuale comprensione dell’uditorio. A tratti, pareva quasi che il professore si rassegnasse a questo esito desolante, rallentando la lettura e scandendo le frasi in modo da agevolare una rigida trascrizione di ogni parola e di ogni virgola.

Impegnata in una copiatura meccanica e apparentemente senza senso, la mia mente vagava disattenta, con discontinue velleità d’intendimento, e si soffermava spesso sulle buffe caratteristiche del dettatore. Davanti a noi sedeva un signore corpulento, in curiosa giacca celeste chiaro, quasi ancorato alla cattedra e chino su minuscoli quaderni fittamente annotati. La sua testa si alzava spesso – non, tuttavia, per guardare noi, ma per scrutare dei punti in lontananza, e continuando a parlare come se stesse leggendo. Sembrava che i suoi occhi, dietro gli occhiali spessi, inseguissero senza posa cascate di frasi sparse ovunque sulle pareti e sul soffitto, vergate nella stessa calligrafia indecifrabile che ricopriva i suoi blocchi di lavoro.

L’abnorme sintassi di quelle frasi era senz’altro la cosa più sconvolgente. Con una percettibile eco di tedesco filosofico dei tempi passati, i discorsi di Barale accavallavano subordinate che rincorrevano indefinitamente la propria principale, posponevano o anticipavano i verbi in modo spiazzante, erigevano cattedrali barocche di condizionali e composizioni intricatissime di congiuntivi, irridevano ogni normale utilizzo del punto.

Mi ci volle un po’ per capire che, in realtà, lo stile di scrittura di Barale non era un esercizio pomposo di magniloquenza, magari a compensazione del difetto di arte oratoria. Si trattava in verità di un lavoro intenso, passionale e maniacale del pensiero sulle proprie condizioni di espressione linguistica. Sfidando ogni comune parametro estetico e funzionale, Barale aveva forgiato negli anni un irripetibile idioma filosofico: non un linguaggio tecnico, ma uno strumento elastico, certo non immediato, a servizio del proprio enorme e debordante desiderio di pensare, di tradurre ogni evento, ogni autore, ogni argomentazione nel discorso infinito delle ragioni.

Mi resi conto che quel linguaggio non era altro che il corpo vivente di un pensiero, di un ordine intelligibile e plastico di comprensione delle cose; la violenza che Barale esercitava sui canoni linguistici del senso comune era la violenza che il bisogno infinito della ragione esercita sul pensiero passivo e discontinuo che pervade la nostra esperienza quotidiana, e sulla rigidità delle sue forme di espressione. Capii che questo bisogno della ragione di autoorganizzarsi, di pervadere ogni esperienza con la propria irriducibile propensione all’ordine, non era solo il sigillo apposto da Barale al proprio stile espositivo, ma anche l’unico e inesauribile contenuto dei suoi ragionamenti; e per me fu come una rivelazione, come un contagio. Fui stupito da come quel linguaggio fosse capace, con grande duttilità e precisione, di assimilare e riformulare tesi di autori tanto diversi come Carnap, Quine, Husserl o Heidegger; e di come riuscisse a restituire a tutti il loro posto nel progetto intenzionale di una ragione che si cerca ovunque, che si vuole discorso assoluto sul tutto dell’esperienza.

Mi immaginai allora, dietro quella dettatura ostinata in un corso per la triennale di filosofia, un instancabile lavoro del pensiero sulla propria necessaria forma linguistica e sui suoi limiti; un lavoro consegnato nei decenni a migliaia di quei quaderni per appunti, che divennero ai miei occhi quasi una testimonianza del bisogno inesausto della ragione di venire in chiaro della propria stessa possibilità.

Prima di ascoltare e leggere Massimo Barale, non avevo idea che il desiderio di pensare potesse farsi mondo; che il linguaggio e le forme della ragione potessero espandersi e incarnarsi per propria forza interna, non a spese dell’esperienza ma come comprensione delle ragioni dell’esperienza. Che la ragione abbia una vita, e che il bisogno vitale della ragione sia il bisogno stesso di fare filosofia, è ciò che Barale è riuscito a farmi apprezzare; e per questo non avrò mai abbastanza gratitudine.

A Massimo Barale, di Edoardo Raimondi

Non solo un celebre filosofo, non solo un celebre studioso, non solo l’esigente professore che ho conosciuto durante i suoi corsi universitari, complessi ed enormemente preziosi. Per me Massimo Barale sarà sempre un maestro, il maestro che mi ha accompagnato con imperdibile passione soprattutto durante i miei ultimi due anni da studente universitario. Entusiasmo per la discussione, consigli, ammonimenti quando si aveva a che fare con la filosofia e con autori che a questa disciplina diedero la vita: tratti del suo modo di essere che mi hanno permesso di crescere enormemente. E non solo da un punto di vista di studio puramente accademico. Sapeva trasmettere la voglia di ricercare, la voglia di fare filosofia, conservando costantemente il desiderio di lottare contro qualsiasi deriva del Pensiero. Caratteristiche di chi sa trasmettere costantemente passione per la vita, uomo con cui mai avrei smesso di confrontarmi.

Un vero buon maestro, a cui sarò sempre grato e che continuerà a rappresentare un esempio per chiunque voglia intraprendere seriamente la strada della disciplina filosofica.

Il ricordo di Michela Santangelo

Mi ricordo, durante l’esame sull’Antropologia dal punto di vista pragmatico, la sua buona volontà nell’ascoltare la mia esposizione. Uno sforzo, forse, speculare al mio, nell’interpretare quegli appunti inconfondibili, che facevano terrore, ma che si rivelarono, inaspettatamente, strumenti miei per la comprensione di Kant. Da quel giorno capii che Kant potevo comprenderlo solo attraverso qualcun altro, e altri linguaggi, che non fossero quelli “kantiani”. Per il mio percorso questa fu un’acquisizione essenziale, di fondamento alla mia consapevolezza filosofica, che mi fece sentire meno smarrita negli anni a venire, o meno spaventata dello smarrimento.
Al termine dell’esame mi chiese quale fosse stato il tema della mia tesi triennale e, mentre rispondevo, si alzò cercando una penna, fece il giro del tavolo e mi diede un’affettuosa pacca sulla spalla, apprezzando la scelta che avevo fatto di mettere insieme psicanalisi freudiana e psicologia platonica. Sembrò incoraggiarmi. Anche per questo conservo un buon ricordo.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Create a free website or blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: