• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Thomas Mann

Ethics & Politics CFA : Political Philosophy and the Unpolitical

26 Thursday Apr 2018

Posted by Danilo Manca in CFA-CFP

≈ Leave a comment

Tags

Apolitia, Carl Schmitt, Edmund Husserl, Friedrich Nietzsche, hannah arendt, Jacob Burckhardt, Karl Löwith, Karl Mannheim, Leo Strauss, Max Horkheimer, Paul Valéry, Political Philosophy, The Unpolitical, Thomas Mann, utopia

CFA: Ethics & Politics (www.units.it/etica)
Political Philosophy and the Unpolitical. From Jacob Burckhardt to Leo Strauss

Editors: Marco Menon, Danilo Manca

Between the 19th and the 20th century, German culture experienced a conflict between two apparently opposite tendencies. The first leads thinkers to detach themselves from the dominant ideology of the time; the second bears on the need to take a stand on the crisis of modern Western civilization.
The category of the Unpolitical is meant to interpret the former: it refers to the position of those thinkers, such as Husserl, who were more interested in investigating the things themselves rather than the historical worldview of their own time, but also the stance of those intellectuals, such as Thomas Mann or Paul Valéry, who, starting from two different aesthetics, took up Nietzsche’s idea of a transvalutation of all values through art as a way of emphasizing what is full of life at the expense of what is ill-constituted and weak.
In his Jacob Burckhardt. Der Mensch inmitten der Geschichte (1936), Löwith understands Burckhardt’s concept of “apolitia” as the original source of the perspective of the Unpolitical in modern times. In particular, Löwith believes that the approach which disdains the problem of the constitution of the State is a preliminary condition to adopt a utopian attitude, and to reflect on the way in which the State can be rebuilt from its own foundations. The way in which Löwith links the concept of the Unpolitical to the concept of utopia is more likely another way to contribute to the debate that Karl Mannheim’s Ideologie und Utopie (1929) raised. Among others, such a debate on the sociological dimension of knowledge involved Arendt, Horkheimer, and Strauss.
Just like Burckhardt, Hannah Arendt, too, traces the conflict between philosophy and politics back to Plato’s redefinition of Socratic philosophy as a view rooted in the conflict between truth and illusory appearance of it within the sphere of the doxa. This position inevitably faces – thereby clashing with – both the process of de-politicization on which Carl Schmitt shed light, and the re-evaluation of the political dimension characterizing Socratic philosophy on which Leo Strauss insisted.

This being recognized, proposals are invited that investigate the relation between the city (understood as a model embracing both society and the modern State) and the thinker (construed in a very broad way, so as to include the philosopher, the artist, the historian, the writer, etc.). The main aim is to explore the various possible ways in which the life of an individual mind can interact with the life of the historical community.

1. A non-exhaustive list of possible topics is the following:
2. The relationship between “apolitia” and utopia
3. The Greek concept of “apolitia” and the modern concept of the Unpolitical
4. Political philosophy and phenomenology
5. Historicism and politics: pro and contra
6. The role of the philosopher within the city
7. Apolitia and cosmopolitism
8. The Unpolitical and the age of technology
9. Political philosophy versus political science

Abstracts (no more than 1000 words) should be sent to Marco Menon (820034@stud.unive.it) and Danilo Manca (danilomanca30@gmail.com) by July 15, 2018. Note of acceptance will be sent out by August 30, 2018. The final papers will be due by January 31, 2019.
Languages: English, Italian, German, French, Spanish and Portuguese.

CFA: Ethica & Politica (www.units.it/etica)
L’impolitico e la filosofia politica. Da Burckhardt a Strauss
A cura di Marco Menon e Danilo Manca

A cavallo fra Ottocento e Novecento si sviluppa un conflitto fra due tendenze apparentemente contrapposte. Il bisogno dell’intellettuale tedesco di prendere le distanze dagli eventi della propria epoca e dalla sua ideologia dominante, il suo bisogno in altre parole di risultare inattuale, si scontra con l’esigenza, che si va a rafforzare dopo la prima guerra mondiale, di esprimersi sulla crisi culturale della propria epoca.
La categoria dell’impolitico designa la prima istanza. Include sia le posizioni di filosofi come Husserl che sono più interessati al ritorno alle cose che all’analisi della visione storica della propria epoca, sia intellettuali come Thomas Mann e Paul Valéry, che pur partendo da prospettive estetologiche differenti recuperano l’idea nietzschiana di una trasvalutazione di tutti i valori attraverso l’arte per valorizzare la vita a discapito della decadenza.
Nel sesto capitolo della biografia intellettuale di Jacob Burckhardt (1936), Karl Löwith individua nella nozione di apolitia la fonte originale dell’atteggiamento di fuga dal presente descritto dalla categoria dell’impolitico. Secondo Löwith l’approccio che ignora il problema della costituzione dello Stato è la condizione preliminare per adottare un atteggiamento utopico e per riflettere sul modo in cui ricostruirlo dalle fondamenta. Con queste argomentazioni, Löwith s’inserisce probabilmente in quel dibattito sollevato dalla pubblicazione di Ideologia e utopia (1929) di Karl Mannheim che coinvolse fra gli altri Arendt, Horkheimer e Strauss.
In un modo affine a quello di Burckhardt, Hannah Arendt riconduce il conflitto tra filosofia e politica al modo in cui Platone rielaborò la filosofia socratica, contrapponendo la dimensione della verità alle sue illusorie manifestazioni nel mondo della doxa. Questa posizione s’incontra e scontra inevitabilmente con la spoliticizzazione di cui parla Carl Schmitt e con il recupero di Strauss della filosofia politica classica in contrapposizione alla moderna scienza politica.

Alla luce di questo panorama teorico di posizioni che s’intersecano, a volte si incontrano, altre si sovrappongono, altre ancora provano a confutarsi, invitiamo a pensare al rapporto che intercorre fra la città (intesa come modello che include sia lo Stato sia la società) e l’intellettuale (filosofo, ma anche uomo di cultura, storico o artista che sia, nelle loro diverse peculiarità). Invitiamo a ragionare sulla dimensione in cui l’istinto apolide e cosmopolitico dell’intellettuale filosofo si scontra con il suo bisogno di far parte della comunità in cui opera e prende parola. Invitiamo a riflettere sulla funzione protrettrica e paideutica della filosofia politica e a interrogarsi sulla misura in cui il conflitto fra i diversi istinti dell’intellettuale filosofo abbia definito i diversi paradigmi che hanno contraddistinto le epoche dell’umanità europea.
Forniamo di seguito un elenco non esaustivo dei possibili temi:

1. Il rapporto fra apolitia e utopia
2. L’apolitia greca e l’impolitico moderno
3. Filosofia politica e fenomenologia
4. Storicismo e politica: pro e contra
5. Il ruolo del filosofo nella città
6. Apolitia e cosmopolitismo
7. L’impolitico e l’età della tecnica
8. Filosofia politica versus scienza politica

Inviare un abstract di non oltre 1000 parole a Marco Menon (820034@stud.unive.it) e Danilo Manca (danilomanca30@gmail.com) entro il 15 luglio 2018. Eventuale notifica di accettazione sarà inviata entro il 30 agosto 2018. L’articolo completo dovrà essere inviato entro il 31 gennaio 2019.
Lingue: italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

ODRADEK CFP: Melancholy: black humor and its metamorphoses

08 Wednesday Feb 2017

Posted by Danilo Manca in CFA-CFP

≈ Leave a comment

Tags

Aby Warburg, accidia, Albrecht Durer, Anatomy of Melancholy, Aristotele, Aristotle, artist, Beckett, black humor, black mood, boredom, Burton, Carl Gielhow, depressione, filmography, fine arts, Freud, genio, genius, Heinrich Wölfflin, hysteria, isteria, Kristeva, literature, mal de vivre, Marsilio Ficino, medicine, melancholy, melancolia, music, nausea, noia, Problemata, psychology, Sloth, spleen, Sterne, temperament, Thomas Mann, Tristram Shandy, umor nero, Valentina Serio, Walter Benjamin

CALL FOR PAPERS

Melancholy: black humor and its metamorphoses

ODRADEK

Studies in Philosophy of Literature, Aesthetics and New Media Theories

 Odradek. Studies in Philosophy of Literature, Aesthetics and New Media Theories is an International Journal (http://zetesis.cfs.unipi.it/Rivista/index.php/odradek/index) founded by Zetesis (www.zetesisproject.com) Research Group on the Quarrel between Philosophy and Poetry. Zetesis is a Research Center related to the University of Pisa History, Philosophy, and Arts Department.

 The Journal publishes in online version powered by Open Journal System (OJS)

ISSN: 2465-1060

 Section Editor: Valentina Serio (Scuola Normale Superiore, Pisa)

 Authors are cordially invited to submit papers for the upcoming fifth edition of the Journal that will deal with Melancholy: black humor and its metamorphoses.

 Submission deadline: 10th June 2017

Language: English, German, Italian, French, Spanish, Portuguese.

The paper can be submitted online via OJS – Open Journal System:

http://zetesis.cfs.unipi.it/Rivista/index.php/odradek/index

 Authors can find submission guidelines at the following link:

http://zetesis.cfs.unipi.it/Rivista/index.php/odradek/about/submissions#onlineSubmissions

 All papers will be reviewed according to our peer review process policy:

http://zetesis.cfs.unipi.it/Rivista/index.php/odradek/about/editorialPolicies#peerReviewProcess

For any further detail or information please feel free to contact the section editor at:

valentina.serio@sns.it

The problem of melancholy is at the crossroad of a variety of branches of knowledge such as, literature, medicine, fine arts, music, and psychology. Indeed, the concept of melancholy had been employed over the centuries in order to designate different states of mind along with the related somatic symptoms: black mood, Sloth, spleen, mal de vivre, boredom, nausea, hysteria and depression. The protean nature of melancholy is, in fact, the result of a long tradition of reflection on this theme that can be traced back to the Ancient Greece.

Originally, the idea of melancholy comes from ancient Greek medicine, which is based on the study of four fundamental humors (blood, phlegm, yellow and black bile). According to the ancient medical tradition, the different combination of these humors is responsible for different temperaments, or dispositions, and, ultimately, for the health or the illness of human body. In this scenario, black bile – or melancholy, from ancient Greek mèlaina cholé – causes the worst physical and psychological features: ugliness, dullness, idiocy, sadness, foolishness, and so on.

This conception of melancholy as a malady survives during the Middle Age but, in addition, assumes a new religious meaning.

The Renaissance constitutes a turning point for the history of melancholy: at this point, melancholy is associated with genius. Starting from Marsilio Ficino, who retrieves and extensively recasts Aristotle’s Problemata XXXI, the melancholic humor becomes the one proper to geniuses, artists and scholars.

This idea is further developed in the Modern Age by a great number of thinkers and writers (for instance, think of Lawrence Sterne’s use of Burton’s study The Anatomy of Melancholy for justifying the setting out of his Tristram Shandy).

Between 19th and 20th centuries, some historians of art devote their studies to Albrecht Dürer’s Melencolia I and its legacy in the history of modern culture: think, for example, of Carl Gielhow’s Dürers Stich “Melencolia I” und der maximilianische Humanistenkreis, Heinrich Wölfflin’s Die Kunst Albrecht Dürers, and Aby Warburg’s Heidnisch-antike Weissagung in Wort und Bild zu Luthers Zeiten.

 In this way, they initiate a new metamorphosis of the understanding of this mood, which is developed in the works of thinkers such as Sigmund Freud, Walter Benjamin, Thomas Mann, Samuel Beckett, and Julia Kristeva.

For the fifth issue of Odradek, we invite contributors to consider a specific topic among the many dimensions of melancholy, and we welcome papers of various disciplines.

In the following list, you can find some possible topics:

  • Melancholy and music as therapy for the illness
  • Melancholy, literary genres and styles
  • Melancholy and its religious meaning, from the sin of Sloth to despair
  • Melancholy and the anxieties of Modern Age
  • Melancholy and the nature of the artist
  • Melancholy in filmography
  • Melancholy and the Warburg Institute

Versione italiana: Melancolia. Metamorfosi dell’umor nero

La storia della melancolia è certamente una storia ricca e di lunga durata: se volessimo seguirne l’intero percorso, dovremmo indagare a fondo in diversi ambiti: dalla letteratura alla medicina, dalle arti figurative alla musica e alla psicologica.

Il lessico stesso conferma la natura proteiforme di tale soggetto mettendo in risalto tutte le possibili ramifazioni: umor nero, accidia, spleen, mal de vivre, noia, nausea, isteria e depressione.

Originariamente, il concetto di melancolia proviene dalla medicina dell’antica Grecia, basata sulla distinzione di quattro umori fondamentali (sangue, flemma, bile gialla e bile nera). La loro varia combinazione determina temperamenti diversi, così come la condizione di salute o infermità del corpo umano. La bile nera – o melancolia, dal greco mèlaina cholé – causa le peggiori caratteristiche fisiche e psicologiche: bruttezza, idiozia, tristezza, follia e via dicendo.

Tale concezione della melancolia sopravvive nel Medioevo, assumendo nuovi significati religiosi. Il Rinascimento rappresenta un punto di svolta per la storia della melancolia: partendo dalle opere di Marsilio Ficino, in cui si recupera e sviluppa il passo XXXI dei Problemata, la melancolia diviene il temperamento proprio degli uomini di genio, artisti e intellettuali. Una simile idea è poi ulteriormente sviluppata in età moderna da numerosi pensatori e scrittori (solo per citare un esempio, si pensi all’appropriazione, da parte di Lawrence Sterne, dell’Anatomia della melancolia di Burton per giustificare l’impianto del suo Tristram Shandy).

Tra XIX e XX secolo, alcuni storici dell’arte hanno dedicato le proprie ricerche alla Melancolia I di Albrecht Dürer’s e alla sua influenza nella storia della cultura moderna. Si pensi, ad esempio, a Dürers Stich “Melencolia I” und der maximilianische Humanistenkreis di Carl Gielhow, Die Kunst Albrecht Dürers di Heinrich Wölfflin, e Heidnisch-antike Weissagung in Wort und Bild zu Luthers Zeiten di Aby Warburg. In tal modo, essi hanno inaugurato una nuova metamorfosi nella comprensione della melancolia, che include pensatori come Sigmund Freud, Walter Benjamin, Thomas Mann e Samuel Beckett.

Per il quinto numero di Odradek, invitiamo gli autori interessati a considerare su un aspetto specifico dei molti possibili della storia della metamorfosi della melancolia. In particolare, apprezzeremo la capacità dell’autore di muovere fra le diverse discipline coinvolte

Di seguito alcuna lista non esaustiva dei possibili temi:

  • La melancolia e il suo trattamento medico attraverso la musica
  • Melancolia, stili e generi letterari
  • La melancolia e il suo significato religioso, dal peccato d’accidia alla disperazione
  • La melancolia e le inquietudini dell’età moderna
  • La melancolia e la natura dell’artista
  • La melancolia nella filmografia
  • La melancolia e il Warburg Institute

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Programma Convegno Melancolia

04 Thursday Jun 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

1934, Alessandra Aloisi, Antonietta Sanna, Beckett, Belacqua, Benjamin, Brenno Boccadoro, Casa Usher, Cinquecento, Dürer, Democrito, Edgar Allan Poe, Endgame, età elisabettiana, Felice Gambin, Fin de partie, fisiopatologia dell'umor nero, follia, Freud, Heinrich Böll, iconografia, Il corvo, Ippocrate, Jelena Reinhardt, Leon Battista Alberti, Leopardi, Luca Crescenzi, Lutto e melancolia, Maine de Biran, Malcontent, Marsilio Ficino, Maurizio Ghelardi, Mauro Tulli, Melanchole, Melancholia I, melancholy, melancolie, Michela Santangelo, Michelangelo Buonnarroti, Moravia, Musicologia, Panofsky, pensiero scientifico antico, Raymond Klibansky, riso, Robert Burton, Saturno, Saxl, Sergio Zatti, Simonetta Bassi, Sterne, Teufel Bücher, Thomas Mann, Tristram Shandy, Valentina Serio, Warburg, Watt, Yves Hersant

Martedì 9 giugno – Aula Magna Polo Carmignani, primo piano (Piazza dei Cavalieri, 6)

Programma completo scaricabile qui

Presentazione, h. 15:00

Prof. Luca Crescenzi, Docente di Letteratura tedesca – Università di Pisa

Valentina Serio, coordinatrice dell’evento per Zetesis Research Group

Danilo Manca, Coordinatore Zetesis Research Group

 

Prima Sessione, h. 15.30 – 18.30:

Chair: Alessandra Fussi (Università di Pisa)

 

Maurizio Ghelardi (Scuola Normale Superiore – Pisa)

La Melancolia I di Albrecht Dürer e l’Istituto Warburg

 

Michela Santangelo (Università di Pisa – Zetesis)

Fisiopatologia dell’umor nero nel pensiero scientifico antico

 

Alessandra Aloisi (Warwick University)

Maine de Biran e la fisiologia della melancolia

 

Mercoledì 10 giugno – Aula Magna Polo Carmignani, primo piano (Piazza dei Cavalieri 6)

h. 9.00:

Saluti del Direttore del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica

Prof. Mauro Tulli

 

Seconda sessione, h. 9.30- 13.00

Chair: Simonetta Bassi (Università di Pisa)

 

Valentina Serio (Università di Pisa – Zetesis)

“Rebel and atheist too”: la figura del malcontent nell’età elisabettiana

 

Yves Hersant (EHESS- École des hautes études en sciences sociales – Paris)

Michelangelo melanconico

 

Brenno Boccadoro (Université de Genève)

L’umor nero della musica del Cinquecento. Bipolarità e dissonanza: teoria e pratica

 

Terza sessione, h. 14.30- 19.00

 

Chair: Antonietta Sanna

 

Felice Gambin (Università degli studi di Verona)

La mano en la mejilla: tra letteratura e iconografia nei Secoli d’Oro

 

Fabio Camilletti (Warwick University)

Lutto e melancolia dell’antico: Leopardi, Benjamin, Freud

 

Danilo Manca (Università di Pisa – Zetesis)

Melancolia inscenata. Il topos del Democrito che ride in Sterne e Beckett

 

Lorenzo Serini (Università di Pisa – Zetesis)

“When the rest of heaven was blue”: Edgar Allan Poe tra genio e melancolia

 

Giovedì 11 giugno – Aula Magna Polo Carmignani, primo piano (Piazza dei Cavalieri 6)

 

Quarta Sessione, h. 9.30-12.30:

 

Chair: Sergio Zatti

 

Claus Zittel (Universität Stuttgart)

Der Melancholie-Teufel und die Teufel-Bücher des 16. Jahrhunderts

 

Jelena Reinhardt (Università di Perugia)

1934: vedere la bellezza attraverso gli occhiali della melancolia. Moravia e l’influenza di Thomas Mann

 

Luca Crescenzi (Università di Pisa)

Melancolia critica: Heinrich Böll

 

Conclusione dei lavori, h. 12.30:

 

Per ulteriori informazioni scrivere a: zetesis@unipi.it

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Convegno internazionale

05 Tuesday May 2015

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

1934, accidia, Alessandra Aloisi, Ansichten eines Clowns, Aristotele, Benjamin, black humour, Brenno Boccadoro, Cinquecento, Claus Zittel, critica del capitalismo, Danilo Manca, Dürer, depressione, Edgar Allan Poe, Fabio Camilletti, facies nigra, Felice Gambin, Freud, Galeno, genio, Heinrich Böll, Hobby-horse, Ippocrate, isteria, Laurence Sterne, Leon Battista Alberti, Leopardi, Luca Crescenzi, Lutto e melancolia, Maine de Biran, mal de vivre, Malcontent, malinconia, Maurizio Ghelardi, mèlaina cholé, Melancholia I, Melancholie-Teufel, melancholy, melancolia, melancolie, melanconia, Michel de Montaigne, Michela Santangelo, Michelangelo Buonarroti, Moravia, Musicologia, nausea, noia, Panofsky, Raymond Klibansky, Samuel Beckett, Saxl, Thomas Mann, Valentina Serio, Warburg, William Shakespeare, Yves Hersant

MELANCOLIA. METAMORFOSI DELL’UMOR NERO 

Pisa, 9-11 giugno 2015

locandina-melancolia

Nelle giornate tra il 9 e l’11 giugno 2015 il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa ospiterà un convegno internazionale sul tema della “Melancolia”.

Il convegno è organizzato dal prof. Luca Crescenzi con la collaborazione della prof.ssa Antonietta Sanna, il coordinamento di Valentina Serio e la collaborazione scientifica a titolo gratuito del gruppo di ricerca ZETESIS.

Intervengono:

Dr.ssa Alessandra Aloisi (Warwick University)

Prof. Brenno Boccadoro (Université de Genève)

Prof. Fabio Camilletti (Warwick University)

Prof. Luca Crescenzi (Università di Pisa)

Prof. Felice Gambin (Università degli studi di Verona)

Prof. Maurizio Ghelardi (Scuola Normale di Pisa)

Prof. Yves Hersant (EHESS-Paris)

Danilo Manca (Università di Pisa – Zetesis)

Dr.ssa Jelena Reinhardt (Università di Perugia)

Michela Santangelo (Università di Pisa – Zetesis)

Lorenzo Serini (Università di Pisa – Zetesis)

Valentina Serio (Università di Pisa – Zetesis)

Prof. Claus Zittel (Universität Stuttgart)

Presentazione

La melancolia ha impresso il proprio sigillo sulle più disparate produzioni culturali della civiltà occidentale: lo si può scorgere tanto nelle arti figurative e nei componimenti poetici quanto nella trattatistica medica. Anche sul piano lessicale è possibile riconoscere varie forme che tracciano il suo articolarsi: umor nero, accidia, spleen, fino ai più tardi mal de vivre, noia, nausea, isteria e depressione.

Si tratta di un elemento proveniente dalla tradizione medica fondata da Ippocrate e Galeno, imperniata sulla distinzione di quattro umori (sangue, flegma, bile gialla e bile nera) la cui combinazione determina lo stato di salute o malattia di un uomo, così come il suo carattere. La bile nera, in greco mélaina cholé, da cui melancolia, è responsabile della costituzione del temperamento più infelice e spregevole, in quanto caratterizzato da bassezza d’ingegno – spesso degenerante in follia –, indolenza, inclinazione alla mestizia, nonché da una fisionomia sgraziata e sgradevole, appesantita dai colori della notte (la cosiddetta facies nigra).

Tale rappresentazione del melanconico permane durante tutto il Medioevo, catalizzando elementi astrologici, specificamente legati al pianeta Saturno, e teologici, nella misura in cui essa viene traslata sul piano dell’antitesi vizio – virtù nel peccato d’accidia (acedia).

Il momento di profonda e irreversibile trasformazione nella concezione della melanconia è il XV secolo, in pieno Rinascimento, quando Marsilio Ficino riprende e sviluppa un motivo tratto dai Problemata pseudo-aristotelici: il temperamento melanconico è quello proprio degli uomini di genio, dediti alle più alte speculazioni e attori della creazione artistica.

È questa la malinconia ispirata che anima i versi di Michelangelo e abita le opere di Hans Sachs, Michel de Montaigne, William Shakespeare, e che trova espressione iconica nella celebre incisione di Albrecht Dürer, Melencolia I.

L’elaborazione düreriana coincide con la tappa finale della prima ricostruzione – sistematica, interdisciplinare, ma non esaustiva – dell’evoluzione del topos melanconico: Saturno e la malinconia (1964), frutto della collaborazione di tre grandi studiosi legati al circolo Warburg, ovvero Raymond Klibansky, Erwin Panofsky e Fritz Saxl. Dalla pubblicazione dell’opera a oggi l’attenzione su questo tema non è mai venuta meno, con l’inaugurazione di sempre nuove prospettive di ricerca.

Il convegno intende indagare il tema della melancolia nelle sue diverse metamorfosi, cogliendo il suo carattere interdisciplinare e trasversale. Gli interventi si muoveranno tra la critica letteraria, la filosofia, la teoria dell’arte e della cultura, la musicologia e la psicoanalisi. Sarà un percorso che andrà a sondare esempi specifici di espressione e interpretazione del temperamento melanconico tra l’antica Grecia e la letteratura del Novecento.

Per ulteriori informazioni scrivere a: zetesis@unipi.it

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: