• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: linguaggio

Giornata di Studi su “Azione e parola in filosofia e letteratura”

16 Saturday Feb 2019

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto L. Siani, Alessandra Fussi, Beckett, Benjamin, Celan, Danilo Manca, Giampiero Moretti, Giovanna Pinna, Heidegger, linguaggio, Novalis, poesia, Poetica di Aristotele, Seminario di Interpretazione Testuale, soggetto, Studi di Estetica, Szondi, tragedia, Tragico

Con piacere segnaliamo che venerdì 22 febbraio, a partire dalle ore 10 presso Aula C del Centro Congressi “Le Benedettine”, si terrà la giornata di studi del Seminario di Filosofia della Letteratura “Azione e parola tra filosofia e letteratura”, con gli interventi di Giampiero Moretti, Giovanna Pinna, Alberto L. Siani e Danilo Manca.

Si parlerà di teoria della poesia in Novalis, Heidegger e Celan e di teorie del tragico e della tragedia nel romanticismo tedesco e secondo le prospettive della Scuola di Francoforte e dell’ermeneutica.

La giornata è organizzata da Danilo Manca e Alberto L. Siani, finanziata dal PRA coordinato da Alessandra Fussi, e patrocinata dalla rivista “Studi di Estetica”, diretta da Giovanni Matteucci, e dal Seminario di Interpretazione Testuale, coordinato da Gianni Iotti, Stefano Brugnolo e Sergio Zatti.

Locandina_22_febbraio

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Convegno 28-29 nov: La filosofia e il tragico

22 Wednesday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in convegni

≈ Leave a comment

Tags

adorno, Alberto Siani, Alfredo Ferrarin, Carlo Gentili, catarsi, Danilo Manca, dialettica, Elena Polledri, ermeneutica, Gianluca Garelli, Hölderlin, hegel, Leonardo Amoroso, linguaggio, Mario Farina, Marta Vero, Mauro Bozzetti, natura, Peter Szondi, politico, storia, Walter Benjamin

Martedì 28 novembre, a partire dalle ore 15:00, e mercoledì 29 novembre a partire dalla ore 9:00, si terrà in aula C2 (Polo Piagge, via Matteotti 11) un convegno su “La filosofia e il tragico” (attività 1518, svolta con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa), coordinato da Marta Vero.

Programma:

Prima sessione (28 novembre ore 15:00)
Modera: Leonardo Amoroso

Carlo Gentili, “Il tragico e il politico. Il nomos e le radici dell’anomalia tebana”
Mauro Bozzetti, “Destino Tragico. Questioni architettoniche tra Hegel e Adorno”
Alberto Siani, “Sapere assoluto, morte del tragico e politica”
Gianluca Garelli, “Il dispositivo estetico: la catarsi tra ermeneutica e dialettica”

Seconda sessione (29 novembre ore 9:00)
Modera: Alfredo Ferrarin
Elena Polledri, “Peter Szondi e il tragico di Hoelderlin”
Marta Vero, “Benjamin e Hölderlin su Gedichtete e caesura tragica”
Mario Farina, “Natura e Storia. Il tragico e il politico in Benjamin”
Danilo Manca, “Benjamin e Beckett sui linguaggi del tragico”

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

3 nov: fenomenologia e arti, Merleau-Ponty e Cézanne, Husserl e Gadda

01 Wednesday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in seminari

≈ Leave a comment

Tags

arte, Cézanne, Chiara De Cosmo, fenomenologia, Filippo Nobili, Gadda, Husserl, linguaggio, Lorenzo Biagini, Merleau-Ponty, pittura

Nell’ambito dell’attività svolta con i contributi per le attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa (n. 1522), venerdì 3 novembre alle ore 16 presso aula Fil-A (via Pasquale Paoli, 15) avrà luogo la prima giornata del Laboratorio su “Fenomenologia dell’Arte”, coordinato da Filippo Nobili.

Intervengono:
Chiara De Cosmo, Cézanne e Merleau-Ponty: paesaggi del pre-mondo come genesi dell’avvenire

Lorenzo Biagini, Dire mimeticamente. Note sul realismo espressivo in rapporto al rigore filosofico

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Lab Immaginazione: Kant e Cassirer

04 Sunday Dec 2016

Posted by Danilo Manca in incontri, seminari, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Cassirer, forma, immaginazione, Immagine, Kant, linguaggio, Luigi Filieri, riproduzione, simbolo

decapitazione_nabokov
Mercoledì 7 dicembre alle ore 16,00 presso Aula 4 di Palazzo Ricci (via del Collegio Ricci, 10) avrà luogo il quarto incontro del Laboratorio su Immagine e Immaginazione coordinato da Luigi Filieri.

Interviene questa volta lo stesso Luigi Filieri con un contributo dal titolo “Riproduzione figurativa e formazione linguistica. Kant e Cassirer”.

 

Manoscritto del romanzo di Nabokov, Invito a una decapitazione (1935)

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Lab Immaginazione: Jonas e Wittgenstein

21 Monday Nov 2016

Posted by Danilo Manca in seminari, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Hans Jonas, Immagine, linguaggio, Luigi Filieri, Nicola Ramazzotto, Tractatus logico-philosophicus, Valentina Balestracci, Wittgenstein

Venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 16,30, presso Aula 10 di Palazzo Ricci avrà luogo il terzo incontro del Laboratorio su immagine e immaginazione, coordinato da Luigi Filieri.
jonas
Intervengono:

Nicola Ramazzotto,
Jonas e la libertà delle immagini

 

 

foto_ludwig_wittgenstein_01

 

Valentina Balestracci,
La funzione dell’immagine nel “Tractatus logico-philosophicus”

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: