Tags
adorno, Alberto Siani, Alfredo Ferrarin, Carlo Gentili, catarsi, Danilo Manca, dialettica, Elena Polledri, ermeneutica, Gianluca Garelli, Hölderlin, hegel, Leonardo Amoroso, linguaggio, Mario Farina, Marta Vero, Mauro Bozzetti, natura, Peter Szondi, politico, storia, Walter Benjamin
Martedì 28 novembre, a partire dalle ore 15:00, e mercoledì 29 novembre a partire dalla ore 9:00, si terrà in aula C2 (Polo Piagge, via Matteotti 11) un convegno su “La filosofia e il tragico” (attività 1518, svolta con i contributi alle attività studentesche autogestite dell’Università di Pisa), coordinato da Marta Vero.
Programma:
Prima sessione (28 novembre ore 15:00)
Modera: Leonardo Amoroso
Carlo Gentili, “Il tragico e il politico. Il nomos e le radici dell’anomalia tebana”
Mauro Bozzetti, “Destino Tragico. Questioni architettoniche tra Hegel e Adorno”
Alberto Siani, “Sapere assoluto, morte del tragico e politica”
Gianluca Garelli, “Il dispositivo estetico: la catarsi tra ermeneutica e dialettica”
Seconda sessione (29 novembre ore 9:00)
Modera: Alfredo Ferrarin
Elena Polledri, “Peter Szondi e il tragico di Hoelderlin”
Marta Vero, “Benjamin e Hölderlin su Gedichtete e caesura tragica”
Mario Farina, “Natura e Storia. Il tragico e il politico in Benjamin”
Danilo Manca, “Benjamin e Beckett sui linguaggi del tragico”