• Home
  • IDEAS
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • Theories of Emotions
    • Philosophies of Image and Imagination
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
    • The Philosophy of Nature
  • EVENTS
  • PEOPLE
  • ADMISSION
  • CONTACTS
  • CONFERENCES
    • 2016
      • Il tragico nella letteratura tedesca
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
    • 2015
      • CONVEGNO MELANCOLIA
        • Introduction
        • Schedule
      • CONFERENCE ON THE ANCIENTS
        • Introduction
        • Schedule
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • ODRADEK Journal

Tag Archives: Alessandra Fussi

20 nov: “Emotion between Aesthetics and Ethics”

06 Monday Nov 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Adriano Fabris, Alberto L. Siani, Alessandra Fussi, Anna Donise, Anthony Hatzimoysis, Anxiety, art, Cruelty, Danilo Manca, disgust, Elena IRrera, Eleos, Empathy, Ethical Bad Taste, Ethics, language, Mead, morality, Philosophy of Emotions, Pia Campeggiani, respect, Roberta Dreon, Schadenfreude, Serena Feloj

We are very pleased to give notice of the following one-day conference,
promoted by the Pisa-Florence PhD Program in Philosophy
and funded by the University of Pisa, PRA 2017:

November 20, 2017

Emotions in Ethics and Aesthetics

University of Pisa, Aula Magna Palazzo Matteucci
(Piazza Evangelista Torricelli 2)

9:00 Opening Remarks
Adriano Fabris
University of Pisa and Director of the Pisa-Florence Ph.D. Program in Philosophy
Alessandra Fussi
University of Pisa and EPSSE Vice-President

9:15 Empathy and Cruelty
Anna Donise
University of Naples “Federico II”

10:00 Feeling for: Aristotle on the Emotions of Eleos
Pia Campeggiani
Swedish Collegium for Advanced Study, University of Bologna

10:45 Break

11:00 Schadenfreude and Dianoetic Laughter
Danilo Manca
University of Pisa

11:45 Mead on Emotions in the Genesis of Language
Roberta Dreon
University of Venice “Ca’ Foscari”

12:30   Lunch

14:00 Anxiety: Between Emotion and Mood
Anthony Hatzimoysis
University of Athens

14:45 The Emotional Roots of Respect
Elena Irrera
University of Bologna

15:30 Break

15:45 Aesthetic Offence and Ethical Bad Taste
Alberto L. Siani
University of Pisa

16:30 Disgust: from Art to Morality
Serena Feloj
University of Pavia

17:15 Conclusions

Organizing committee
Alessandra Fussi, University of Pisa
Alberto L. Siani, University of Pisa

download program here

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Giovedì 11/5: Prof.ssa Fussi presenta documentario su Hannah Arendt

07 Sunday May 2017

Posted by Danilo Manca in suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Fussi, hannah arendt

Con piacere segnaliamo che giovedì 11 maggio alle ore 16 al cineclub Arsenale la professoressa Alessandra Fussi presenterà il documentario VITA ACTIVA: THE SPIRIT OF HANNAH ARENDT, di Ada Ushpiz, nell’ambito del suo corso di Filosofia Morale.

Una delle voci filosofiche più importanti del novecento, Arendt ripensa la condizione umana confrontandosi con la tragedia dei totalitarismi e con la banalità del male. La sua biografia, percorsa da Ushpiz nelle sue tappe più significative, si snoda dagli studi di filosofia nella Germania degli anni ’20, al legame con Heidegger e Jaspers, fino all’esilio negli Stati Uniti e alle riflessioni sulla pluralità e la natalità come fulcri della vita politica. Il film, che si serve di documenti d’archivio e propone interviste a intellettuali che le sono stati vicini, si concentra fra l’altro sul processo al gerarca nazista Adolf Eichmann, di cui Arendt scrisse un resoconto che suscitò molte polemiche in quanto inviata a Gerusalemme da parte del settimanale New Yorker.

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017 – programma definitivo

03 Tuesday Jan 2017

Posted by Danilo Manca in convegni, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della capacità di giudizio, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esistenzialismo, esperienza trascendentale, fenomenologia, Filippo Nobili, filosofie della mente, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, Husserl, Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sala, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, ragione, Sartre, Società italiana di studi kantiani, trascendentale

Di seguito il programma definitivo delle giornate di studi sulla filosofia di Massimo Barale. Non mancate!

 

locandina-barale-2

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

La filosofia di Massimo Barale – 12 e 13 gennaio 2017

23 Friday Dec 2016

Posted by Danilo Manca in convegni, Senza categoria, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alberto L. Siani, Alessandra Fussi, Alfredo Ferrarin, Claudio La Rocca, Critica della Ragion Pura, Danilo Manca, dialettica, Edoardo Raimondi, Eric Weil, ermeneutica, esperienza trascendentale, Fichte, Filippo Nobili, filosofia come scienza, filosofia della mente, filosofia della religione, filosofia della storia, Gemmo Iocco, Giovanni Zanotti, Guido Frilli, hegel, Husserl, Immanuel Kant, Leonardo Amoroso, Lorenzo Sale, Luca Timponelli, Luigi Filieri, Martina Ferrari, Massimo Barale, metafilosofia, morale, Osvaldo Ottaviani, Paolo Donateo, Paolo Godani, politica, Sartre, teoria della ragione, trascendentale

Cogliendo l’occasione per augurarvi buone feste, annunciamo che Zetesis inaugurerà il 2017 con due giornate di studi su “La filosofia di Massimo Barale”.

Di seguito il programma provvisorio, sperando che possiate partecipare numerosi a un evento che non vuole soltanto ricordare Massimo Barale ma anche approfondire con passione e attenzione il suo pensiero e il suo lascito speculativo.

Giovedì 12 gennaio – Aula Barone
(via Paoli 15, I piano – Dip. di Civiltà e Forme del sapere)

9:00 Saluti

Modera: Prof. Leonardo Amoroso
9:15 – 10:45
Osvaldo Ottaviani, Barale, Kant e gli argomenti trascendentali. Una lettura meta-filosofica della Critica della ragion pura
Lorenzo Sala, Pretese e metodo della filosofia. Barale interprete di Kant

Pausa

11:00-12:30
Luigi Filieri, Territorio del senso e dominio della ragione. Barale e Kant
Alberto Siani, Barale, Kant e lo spirito di Hegel

Pausa pranzo

Modera: Prof.ssa Alessandra Fussi

15:00-16:30
Luca Timponelli, L’interesse della ragione. E. Weil e Barale interpreti di Kant
Edoardo Raimondi, E. Weil e Barale: ermeneutica, morale e politica

Pausa

16:45-18:15
Paolo Donateo, L’interpretazione di Barale della deduzione trascendentale in Fichte fra morale e religione
Guido Frilli, Barale e la dialettica hegeliana: problemi aperti

Venerdì 13 gennaio – Aula Barone

Modera: Prof. Claudio La Rocca

9:30-10:45
Gemmo Iocco, Le avventure del trascendentale: Barale interprete di Husserl
Martina Ferrari, L’abito del fenomenologo e lo sguardo di Medusa. Sulla coscienza trascendentale in Sartre

Pausa

11:00-12:00
Filippo Nobili, La critica di Barale alle “contemporanee filosofie della mente”

Pausa pranzo

Modera: Prof. Alfredo Ferrarin

15:00-16:30
Paolo Godani, La filosofia come esperienza trascendentale
Giovanni Zanotti, Barale e il problema di una filosofia scientifica

Pausa

16:45-17:30
Danilo Manca, Il senso della storia e lo sguardo del filosofo

17:30 Conclusioni

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...

Giornata di studi “Lo statuto della coscienza: Fenomenologia e Filosofia della mente”

14 Tuesday Jun 2016

Posted by Stella Ammaturo in incontri, suggerimenti eventi

≈ Leave a comment

Tags

Alessandra Fussi, coscienza, Danilo Manca, dottorato in filosofia, esperienza dolore, esperienza soggettiva, fenomenologia, Filieri, Filippo Nobili, filosofia, filosofia della mente, giornata di studi, Giovambattista Bonfiglio, Husserl, Luca Vanzago, Luigi, materialismo, Roberta Lanfredini, Rodolfo Giorgi, scienze empiriche, Silvano Zipoli-Caiani, Stefano Poggi, Università di Firenze, Università di Pisa, Valeria Bizzari

Vi segnaliamo la giornata di studi organizzata dal Dottorato in Filosofia
delle Università di Pisa-Firenze sul tema

Lo statuto della coscienza:
Fenomenologia e Filosofia della mente

l’evento si terrà martedì 21 giugno 2016 a Firenze presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Filosofia in via Bolognese, n. 52

Programma della giornata

9:00 Presentazione

9:15 Rodolfo Giorgi (Università di Pisa)
L’esperienza soggettiva: il problema dei qualia

9:45 Silvano Zipoli-Caiani (Università di Firenze)
Quando le affordance spariscono. Due modelli della spiegazione a confronto

10:15 -DISCUSSIONE-

10:45 Break

11:00 Giovambattista Bonfiglio (Università di Pisa)
Materialismo e coscienza

11:30 Luca Vanzago (Università di Pavia)
L’esperienza del dolore: modelli concettuali a confronto

12:00 -DISCUSSIONE-

12:30 Pausa pranzo

_____________________________________________________________________

15:00 Filippo Nobili (Università di Pisa-Firenze)
Genesi della coscienza e conoscenza della genesi: Husserl e la filosofia della mente

15:30 Danilo Manca (Università di Pisa)
La trama della coscienza. Sul modello emergentista della fenomenologia

16:00 Valeria Bizzari (Università di Pisa)
Il problema della coscienza: naturalizzare la fenomenologia o fenomenologizzare le scienze empiriche?

16:30 -DISCUSSIONE-

17:00 Fine lavori

Download programma

COMITATO SCIENTIFICO – ORGANIZZATIVO:
Prof. Stefano Poggi, Prof.ssa Roberta Lanfredini, Prof.ssa Alessandra Fussi, Dott. Luigi Filieri

Share this:

  • Email
  • Facebook
  • Print
  • Twitter

Like this:

Like Loading...
← Older posts
Newer posts →

Archivio notizie

Menu

  • ADMISSION
  • Una testimonianza per il futuro dopo la tragedia del coronavirus
  • GROUPS
    • Classical German Philosophy and Phenomenology
    • Philosophies of Image and Imagination
    • The Philosophy of Nature
    • The quarrel between philosophy and poetry
    • The quarrel between the ancients and moderns
    • Theories of Emotions
    • Utopia, the Political Myth, and Rebellion
  • CONFERENCES
    • 2019
      • Gli spazi e i tempi della forma: storia naturale delle rovine
    • 2018
      • Sellars e la filosofia post-kantiana
    • 2017
      • Dialettica della ragione, teleologia e idea di mondo in Kant.
      • La filosofia e il tragico
      • La leggibilità della natura
    • 2016
      • Dialectic and the Ends of Reason
        • Schedule
      • Il tragico nella letteratura tedesca
    • 2015
      • Immaginazione e Giudizio In Kant
        • Schedule
      • MELANCOLIA. Metamorfosi dell’umor nero
        • Introduction
        • Schedule
      • THE WISDOM OF THE ANCIENTS. The German-Jewish Revaluation of Ancient Philosophy
        • Introduction
        • Schedule
    • 2014
      • Hegel and the phenomenological movement
  • CONTACTS
  • EVENTS
  • IDEAS
  • ODRADEK Journal
  • PEOPLE
  • PRESS REVIEW
  • RICORDANDO BARALE

Zetesis FanPage

Zetesis FanPage

Seguiteci su Twitter

My Tweets

I nostri eventi

This slideshow requires JavaScript.

Blog at WordPress.com.

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Cookie Policy
  • Follow Following
    • zetesisproject.com
    • Join 26 other followers
    • Already have a WordPress.com account? Log in now.
    • zetesisproject.com
    • Customize
    • Follow Following
    • Sign up
    • Log in
    • Report this content
    • View site in Reader
    • Manage subscriptions
    • Collapse this bar
 

Loading Comments...
 

    %d bloggers like this: